Passa ai contenuti principali

Il global warming accorcia la lingua dei bombi

I cambiamenti climatici hanno ridotto la quantità di fiori (e nettare) disponibile. Così gli impollinatori hanno evoluto lingue più corte e versatili, che stanno però minacciando la biodiversità della flora.

con_h_13.01474988_web
Un esemplare di Bombus balteatus.
Delle ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla biologia animale abbiamo scritto più volte. L'ultima in ordine di tempo è una scoperta sui bombi: negli ultimi 40 anni, le lingue di due specie di questi impollinatori, endemiche delle Montagne Rocciose del Colorado, si sono accorciate di un quarto.

QUEL CHE PASSA IL CONVENTO. Il colpevole sarebbe ancora una volta il riscaldamento globale, che ha causato un declino nella quantità di fiori che crescono nella regione. Con meno cibo a disposizione, i bombi si sono adattati a succhiare il nettare da una più ampia gamma di piante, operazione che, con lingue più corte e meno "specializzate", riesce più facilmente.
PIÙ CORTE. Nicole Miller-Struttmann e i colleghi entomologi della State University of New York hanno misurato la lunghezza delle lingue in esemplari di due specie di bombo (Bombus balteatus e B. sylvicola) catturati tra il 1966 e il 1980 e tra il 2012 and 2014. Il confronto tra i vari insetti ha mostrato una riduzione dell'organo studiato del 24%.

DI BOCCA BUONA. Dopo aver escluso che i bombi si fossero semplicemente rimpiccioliti, gli scienziati sono passati a studiare il loro "menù", scoprendo che i gusti di questi insetti si sono ampliati a un più vasto "paniere" di fiori. Ricerche sulla biodiversità della flora locale hanno svelato il perché. Dagli anni '70 in poi, la densità di fiori sulle pendici di quelle montagne si è ridotta del 70%.

Con le minime estive più alte di 3,25°C rispetto alla norma, il suolo tende a seccare troppo in fretta. In appena 40 anni e altrettante generazioni, i bombi hanno dovuto adattarsi, sviluppando un apparato boccale più consono alla nuova disponibilità di fiori.

IGNORATI. Ma quella che sembra una strategia vincente per gli insetti, non è invece una buona notizia per i fiori a calice lungo, che richiedono l'intervento di bombi dalla lingua lunga per l'impollinazione. Queste piante rischiano l'estinzione, anche se gli effetti negativi del fenomeno sui fiori devono ancora essere documentati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...