Passa ai contenuti principali

Dal Wwf: Living Blue Planet Report 2015

Il rapporto del Wwf sullo stato di salute del nostro Pianeta e dei suoi oceani lascia pochi dubbi: i pochi interventi positivi non compensano i danni che procuriamo all'ecosistema.

con_h_13.01040939
Delfini al largo della California.
Un nuovo allarme sulla salute dei mari arriva dal Living Blue Planet Report (qui in pdf), studio del Wwf e della Zoological Society di Londra. In particolore, il rapporto evidenzia il marcato calo di popolazione marina in tutto il mondo, con punte emblematiche, come la riduzione del 74% di tonni e sgombri.

Una delle soluzioni proposte è la creazione di zone protette come quella del Santuario Pelagos, un'area di 87.500 kmq di mare tra Italia, Montecarlo e Francia per la protezione dei mammiferi marini, che sta dando buoni risultati (seppure al di sotto delle aspettative). È una delle "case" predilette dai cetacei del Mediterraneo: lo dimostrano i dati dell'Istituto Tethys, che da 28 anni monitora i cetacei del Santuario per 5 mesi l'anno. «Sono state individuate le rotte della balenottera comune, che in tarda primavera attraversano il Mediterraneo da sud a nord per raggiungere il Santuario, dove troveranno cibo durante l'estate», commenta Sabina Airoldi, direttore del Cetacean Research Project. «Una stima approssimativa elenca infatti più di 8.500 specie di animali microscopici, che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie marine di tutto il mondo.»

Una megattera (Megaptera novaeangliae) nell'Oceano indiano. | HANNE & JENS ERIKSEN/NATURE PICTURE LIBRARY/CONTRASTO

Nonostante i successi, il Santuario Pelagos è minacciato dalle città lungo le coste, dalle attività industriali, dai trasporti marittimi e persino dal whale-watching. «Siamo in grado di proteggere realmente solo l'1% del bacino, ben al di sotto del 10% come richiesto entro il 2020 a livello internazionale: con un Santuario protetto come si deve, l'area del Mediterraneo effettivamente tutelata salirebbe al 4,5%», afferma Airoldi.


«I risultati esposti col Living Blue Planet Report richiedono un cambio di marcia», dichiara Marco Lambertini (Wwf International). Sul tema dei danni all'ecosistema e del progressivo calo di popolazione marina, il Wwf punta il dito sulla pesca indiscriminata, senza regole, che stermina i pesci più velocemente di quanto si riproducano. Anche il riscaldamento globale fa la sua parte: ha deteriorato gli habitat - si legge nel rapporto - come le foreste di alghe e le coperture di mangrovie, dove molte specie depongono le uova. E l'anidride carbonica sta elevando sempre più rapidamente il tenore di acidità dell'acqua, spingendo molte specie alla ricerca di nuovi habitat, più in profondità o più in superficie, se non addirittura verso l'estinzione.


Lo studio del Wwf snocciola una serie di contromisure, dalla "pesca rispettosa", al controllo delle emissioni di CO2, a nuove soluzioni di smaltimento dei rifiuti. Ma condizione degli oceani e contromisure sono "cose" già lette e già dette: riusciremo prima o poi a metterle in pratica?

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di