Passa ai contenuti principali

Caso Volkswagen: 9 domande e risposte per saperne di più sul Dieselgate

Come è riuscita Volkswagen a ingannare per anni i test di omologazione delle proprie vetture facendole sembrare pulite ed ecologiche? Perchè l'ha fatto? E come mai nessuno ne è accorto? Tutte le domande (e le risposte) sul più grande scandalo ambientale di sempre.

rtx1s0kt
Volkswagen, come hai fatto? Ma soprattutto... perché? Ve lo spieghiamo qui sotto...
11 milioni: il numero di veicoli presumibilmente coinvolti nel Dieselgate.
60 milioni: di euro, la buonuscita che si intascherà Martin Winterkorn, l’AD di Volkswagen dimessosi dopo l’imbarazzante ammissione di colpa.
18 miliardi: di dollari, la multa che rischia negli Stati Uniti l’azienda tedesca (più o meno pari al risarcimento danni che ha pagato BP per il disastro della Deepwater Horizon).

Sono i numeri che riassumono uno dei peggiori scandali ambientali di sempre e che potrebbero costringere a riscrivere la storia dei trasporti e della lotta all'inquinamento.

Ma come sono riusciti gli ingegneri di Volkswagen a ingannare i sistemi di certificazione delle emissioni e far omologare auto che in realtà inquinavano a livelli pre-euro, quindi fuori legge in quasi tutti i paesi del mondo? 

COME VENGONO CERTIFICATE LE EMISSIONI DI UNA VETTURA IN FASE DI OMOLOGAZIONE?
Il procedimento è del tutto simile a quello effettuato durante i normali controlli dei gas di scarico in occasione della periodica revisione del veicolo. Il tubo di scappamento della vettura viene collegato a un computer che analizza le emissioni e ne stabilisce composizione e quantità.

COME HA FATTO VOLKSWAGEN A TAROCCARE I RISULTATI DEL TEST?
Gli ingegneri di Wolfsburg hanno messo a punto un trucco semplice e geniale: hanno utilizzato i numerosi sensori installati sull’auto per far “capire” alla vettura quando si trovava in fase di test: per esempio analizzando il movimento delle ruote anteriori o del volante, che sui rulli del banco di prova restano fermi. In queste condizioni la centralina elettronica dell’auto entrava in modalità “tarocco” e regolava il motore in modo che la composizione dei gas di scarico fosse coerente con i requisiti di legge.

COME FUNZIONAVA IL TRUCCO?
Durante il test la centralina modificava la configurazione della miscela “aria-carburante” in modo da diminuire la quantità di ossido di azoto nei gas di scarico.
MA CHE BISOGNO C’ERA DI FALSIFICARE I RISULTATI DELLE PROVE?
Quanto la centralina elettronica dell’auto entra in modalità test la vettura risulta effettivamente in regola con le norme anti inquinamento ma non è assolutamente performante nè piacevole da guidare e oltretutto consuma di più.

Ecco perchè una volta scesa dai rulli la centralina spegneva i sistemi di controllo, offrendo così all’automobilista ripresa, velocità e alte perfomance. A discapito dell’ambiente e della buona fede dei clienti.

Le emissioni standard di PM e Nox in base alle classi Euro della normativa europea. Le Volkswagen "incriminate" hanno emissioni 35 volte superiori alle normative americane che sono più stringenti di quelle europee (circa del doppio). Fatti due conti, quelle auto non solo non sarebbero Euro 5, ma sarebbero Euro Zero. Clicca sull'immagine per ingrandirla

CHE COSA SONO GLI OSSIDI DI AZOTO? PERCHÈ SONO PERICOLOSI?
Gli ossidi di azoto sono il prodotto residuo di un qualsiasi processo di combustione che utilizza l’aria. Quanto le molecole di azoto presenti nell'aria si riscaldano oltre i 1.200°C, si scindono in due atomi di azoto che si legano all’ossigeno formando monossido e diossido di azoto. Quest’ultimo è il più pericoloso perchè si concentra al suolo. Se respirato può provocare tosse, insufficienza circolatoria e danni irreversibili ai polmoni.

 


COME MAI NESSUNO SE NE È ACCORTO PRIMA?
Il software utilizzato nelle centraline elettroniche delle auto è protetto da copyright e da segreto industriale. La legge proibisce di disassemblarlo per scoprirne il funzionamento. È chiaro che ora sarebbe opportuno rivedere la normativa, così da permettere ad esperti ed enti indipendenti di capire con precisione cosa succede sotto il cofano delle nostre vetture.

COME SI RIDUCONO LE EMISSIONI INQUINANTI DI UN MOTORE DIESEL?
Ci sono due modi: o si minimizza la produzione di ossido di azoto oppure si rimuove quello presente nei fumi di scarico. Queste sostanze, come abbiamo visto, vengono prodotte a temperature elevatissime all’interno dei cilindri e in presenza di molto ossigeno.  Se si fanno ricircolare i fumi di scarico all’interno del motore si ottiene un duplice risultato: si riduce la quantità di ossigeno disponibile e si abbassa la temperatura del motore. In questo modo la quantità di ossidi prodotta si riduce sensibilmente.

Le vetture Volkswagen protagoniste dello scandalo montano questo sistema di riduzione delle emissioni, commercialmente noto come EGR.

Tutto bello? Mica tanto: la ricircolazione dei fumi di scarico riduce sensibilmente le prestazioni del motore e fa aumentare i consumi perchè costringe il catalizzatore a un superlavoro. Ecco perchè una delle ipotesi è che le vetture tedesche protagoniste dello scandalo, una volta terminato il test, siano programmate per spegnere l'EGR.

È IL PRIMO CASO DI QUESTO TIPO?
No, nel 1998 ci avevano già provato Volvo e Caterpillar che avevano il problema di ridurre le emissioni inquinanti dei loro veicoli industriali e da lavoro. All’epoca i mezzi di trasporto non erano equipaggiati con un’elettronica così sofisticata, ma le aziende erano comunque riuscite, durante i test, a far sembrare i propri camion più puliti di quello che in realtà erano modificandone la combustione quanto veniva eseguita la precisa sequenza di manovre prevista dalla procedura di omologazione.

COME SI POSSONO PREVENIRE QUESTE FRODI?
Oltre a rendere open source il codice di gestione delle centraline delle auto sarebbe opportuno sottoporre le vetture a test più rigidi, per esempio includendo una prova su strada che si aggiunga a quella in laboratorio.

L’Unione Europea si sta muovendo in questa direzione e a breve verrà votata una proposta di legge per rendere obbligatorio il test on the road già dal 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...