Passa ai contenuti principali

La storia di Ahmed, il giovane scienziato scambiato per terrorista

La storia dell'adolescente che ha portato a scuola un orologio costruito in casa ed è stato arrestato perché si pensava fosse una bomba. Sui social il sostegno di Zuckerberg e l'invito di Obama alla Casa Bianca.

cor_42-76928666
Ahmed Mohamed, il 14enne americano arrestato|VERNON BRYANT/THE DALLAS MORNING NEWS

Focus non è un giornale che si occupa di attualità, ma la notizia che vi stiamo per raccontare ci ha molto colpito e appassionato. Per vari motivi. Il più importante è che riguarda un ragazzo appassionato di scienza e di tecnologia, molto curioso e intraprendente. Un po' come noi (a parte l'età) e come molti di voi, nostri lettori.

Ahmed Mohamed è un brillante quattordicenne americano. Vive a Irving, Texas, e frequenta come tanti altri coetanei la MacArthur High School. Spinto dalla passione sconfinata che nutre per scienza e tecnologia ha voluto mettere alla prova le sue competenze costruendo in casa un orologio. Quando lunedì Ahmed ha portato a scuola la sua creazione – una valigetta contenente un circuito integrato collegato a un display e a una batteria - per mostrarla con orgoglio alla professoressa, lei l'ha scambiata per una bomba.

Nel giro di poco Ahmed si è ritrovato ammanettato per sospetto di terrorismo prima nella stazione di polizia, poi in un centro di detenzione giovanile. In attesa del rilascio, il ragazzino è rimasto sotto il torchio dei poliziotti che non credevano alla sua versione, anche dopo aver ribadito più volte che il suo era un vero orologio e non un ordigno pronto a esplodere.

La notizia, che ha scatenato polemiche sulla diffidenza e le discriminazioni che negli Usa starebbero colpendo i cittadini musulmani come Ahmed, ha fatto il giro del mondo. E la reazione di solidarietà sui social network da parte di istituzioni e star non si è fatta attendere.

La valigetta con l'orologio costruito da Ahmed | CORBIS/COURTESY OF THE IRVING POLICE DEPARTMENT

UN ERRORE IMBARAZZANTE. Durante la conferenza stampa successiva al rilascio, un Ahmed sorridente con una maglietta dellaNasa ha raccontato di fronte alle telecamere dei reporter l'accaduto, amareggiato per la reazione della scuola, che non si è ancora scusata per l'errore, né ha ritirato la sospensione di tre giorni assegnatagli.

Ma Ahmed ha ricevuto anche segnali di grande solidarietà: sono infatti decine gli istituti che si sono offerti di accogliere il giovane inventore tra i loro banchi. «Ahmed è un ragazzo davvero brillante. Meno male che in casa c'è lui, che è capace di aggiustare sempre tutto, dalla TV all'auto di famiglia», ha commentato suo papà, Mohamed ElHassan Mohamed, «Penso che mio figlio non sia stato trattato equamente solo perché si chiama Mohamed ed è musulmano».

#ISTANDWITHAHMED. Mark Zuckerberg, Hillary Clinton, Barak Obama e tanti altri hanno cinguettato in coro su Twitter il loro sostegno a Ahmed. «Avere le competenze e l'ambizione di costruire qualcosa di "fico" dovrebbe portare a un applauso e non all'arresto. Il futuro appartiene alle persone come Ahmed», ha postato il Ceo di Facebook, invitando il piccolo scienziato a fare un giro nel quartiere generale di Menlo Park.


 


A lui si sono aggiunti Obama («Bell'orologio, Ahmed. Vuoi portarlo alla Casa Bianca?»);


la Nasa («Supportiamo i ragazzi stimolanti come Ahmed che inseguono i loro sogni»);



e una serie di innumerevoli follower che hanno twittato foto in compagnia di orologi di vario genere.

Intanto Ahmed non sta perdendo tempo per raggiungere il suo obiettivo e ha lanciato ieri una campagna di crowdfunding per finanziare i suoi futuri studi: in un giorno ha già raccolto quasi 10mila dollari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...