Passa ai contenuti principali

Le misure contano: quando il mangiare dipende dal piatto

Una ricerca dimostra che le porzioni in tavola sono determinanti per la quantità di cibo consumato.

porzioni
Piatto ricco mi ci ficco, dice un vecchio detto. Secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge il problema è più serio di quanto sembri. La ricerca, pubblicata sul Cochrane Database of Systematic Reviews, ha combinato i risultati di altri 61 studi sul tema, mettendo insieme un totale di 6.711 partecipanti. Dimostrando che se si diminuissero le misure di stoviglie, packaging e cibo si otterrebbe un consumo giornaliero dal 12 al 16 percento inferiore in Gran Bretagna (con una corrispondente riduzione di 279 kcal) e dal 22 al 29 percento negli Stati Uniti (527 kcal).


I PREZZI. Le azioni possibili per raggiunugere questi risultati dovrebbero prendere avvio dal prezzo di vendita al pubblico: con le politiche di promozione e sconti della grande distribuzione, è troppo bassa la differenza di prezzo tra un pacco di dimensioni maggiori e lo stesso prodotto nelle confezioni più piccole. Nel suo rapporto La politica alimentare: come l'industria alimentare influenza nutrizione e salute, l'Osservatorio Nestlè sottolinea il fatto che le aziende alimentari aumentano le dimensioni della porzione per vincere in modo più semplice la competizione, secondo il principio che i consumatori sono attratti dalle grandi porzioni anche perché "non c'è qualcuno che dica loro di non farlo".


IN AMERICA. In un commento sul Journal of the American Dietetic Association, il giornalista e medico Brian Wansink descrive la distorsione delle porzioni avvenuta tra il 1970 e il 2000 in America: e lajumbo-size, nei ristoranti, è il 250% più grande di una porzione regolare. Una tendenza che si è trasferita fin dentro le case: la misura dei piatti e dei bicchieri, persino dei tavoli da pranzo, è aumentata del 36% dal 1960. E per riempire quei piatti, l'edizione 2006 di Joy of Cooking (il best seller dei ricettari Usa) includeva ricette incrementate del 62% rispetto alle stesse della prima edizione, del 1920 - che era già un periodo di grande euforia economica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...