Passa ai contenuti principali

Videogiochi e Alzheimer: un legame da studiare meglio

Uno studio ha suggerito la possibilità che chi gioca ai videogame sia a maggiore rischio di malattie neurologiche: una affermazione probabilmente prematura.

Immagine del videogame Call of Duty

Chi gioca abitualmente con i videogiochi migliora le sue capacità di attenzione, ma (forse) utilizza il suo cervello in un modo che lo renderebbe più suscettibile a sviluppare disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio pubblicato suiProceedings of the Royal Society B che ha confrontato un gruppo di giocatori abituali di videogames con un gruppo di non giocatori.

PREOCCUPAZIONI FONDATE? La ricerca, svolta da studiosi delDouglas Mental Health University Institute in Canada, è stata ampiamente riportato sui media, e ha suscitato molta eco proprio per il richiamo a un passatempo apparentemente innocuo in associazione a una malattia grave come l’Alzheimer. Cerchiamo di fare un po' di chirezza per evitare falsi allarmismi.

I FATTI. In realtà, quello che i ricercatori canadesi hanno fatto nel loro studio è questo: hanno confrontato le strategie cognitive utilizzate da 59 persone (26 adulti che giocavano almeno sei ore a settimana con videogames d'azione, con una media di 18, e 33 che non li utilizzavano) nell’affrontare un compito di realtà virtuale che consisteva nell’orientarsi in un labirinto.


Nel numero 272 di Focus, in edicola fino al 20 giugno vi raccontiamo il legame che esiste tra Alzheimer e diabete e come (e perché) un'alimentazione corretta aiuta ad abbassare il rischio di ammalarsi del terribile morbo. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Oltre alle migliori capacità di attenzione degli appassionati di videogiochi, è emerso che la maggioranza di coloro che vi si dedicavano abitualmente utilizzava per orientarsi nel labirinto virtuale una strategia di apprendimento “automatica” e basata su una parte del cervello nota come “striato” mentre chi non giocava si affidava di più alla memoria spaziale, che fa riferimento soprattutto all’ippocampo.

CONCLUSIONI PREMATURE.Gli studiosi hanno fatto notare che studi svolti in precedenza hanno più volte associato l’utilizzo prevalente dello striato a una minore quantità di materia grigia nell’ippocampo, che a sua volta è stata associata a un maggior rischio di disturbi neurologici e psichiatrici in età avanzata.

Potrebbe significare che i videogiochi comportano un utilizzo del cervello che aumenta il rischio di sviluppare da vecchi il morbo di Alzheimer?
Quale sia l’effetto dei videogiochi sul cervello è in realtà un argomento di studio “caldo”, considerato che un ragazzo può arrivare ai 21 anni avendo già passato 10mila ore di fronte agli schermi dei videogames. Come fanno notare alcuni, per esempio, questo articolo sul Guardian, il legame trovato finora è però davvero molto tenue.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...