Passa ai contenuti principali

Le sigarette elettroniche servono a smettere?

Secondo una nuova analisi delle prove disponibili, funzionano nel breve periodo ma dopo un po' ... c'è la ricaduta.

Non ci sono ancora le prove che le sigarette elettroniche servano davvero a smettere di fumare. È quanto afferma una nuova analisi degli studi disponibili presentata alla conferenza della American Thoracic Society: forse servono nel breve periodo, ma la loro efficacia è dubbia sulla media e lunga distanza.   

RICADUTE. La meta-analisi ha preso in considerazione quattro studisull’efficacia delle sigarette elettroniche nell’abbandonare il fumo in poco più di mille persone e altri 18 studi che hanno valutato eventuali effetti collaterali, in un altro migliaio di pazienti. «Mentre le sigarette elettroniche hanno migliorato in modo significativo l’astinenza a un mese di distanza rispetto a un placebo, non c’è evidenza che funzionino per periodi più lunghi (3-6 mesi n.d.r)» ha detto Riyad al-Lehebi, dell’Università di Toronto, principale autore dello studio. Gli effetti collaterali più spesso riportati tra gli "svapatori" sono stati tosse e respiro corto. Il verdetto è dunque sospeso, ma i dati non appaiono particolarmente incoraggianti.

LAVORI IN CORSO. Il dibattito sulle e-cig va avanti da tempo, sia sulla loro efficacia, sia sulla sicurezza. Inizialmente, hanno suscitato entusiasmi e sono state considerate un valido aiuto per smettere di fumare, o almeno un’abitudine tutto sommato innocua rispetto al tabacco.

Un giudizio fortemente positivo era arrivato dall’oncologoUmberto Veronesi, direttore emerito dello Ieo, dove è in corso uno studio proprio per valutare la loro efficacia per far smettere i forti fumatori. I risultati preliminari dicono che le sigarette elettroniche (con nicotina e senza nicotina) possono dare una mano a smettere, anche se non è sicuro che durino nel tempo. Proprio quello che anche la nuova analisi nordamericana suggerisce.

INGREDIENTI. Al posto del tabacco, le sigarette elettroniche contengono tre ingredienti principali: nicotina, un aroma di qualche tipo, e glicole propilenico, un liquido sintetico che viene anche aggiunto agli alimenti, ai cosmetici e ad alcuni medicinali per mantenere l’umidità, ed è il principale componente dei liquidi antigelo per motori.

La presenza della nicotina – questa è l’argomentazione che viene usata per motivare il loro utilizzo come metodo anti-fumo – servirebbe a diminuire la “sindrome da astinenza” tipica del fumatore che cerca di dare addio alle sigarette, mentre lo “svapare” contribuirebbe a conservare la gestualità, quel che molti fumatori dicono è l'elemento che impedisce di smettere.
Fumatori e non: le abitudini degli italiani, il mercato, i danni. Clicca sulla foto per ingrandirla

SICURE? Dal punto di vista della sicurezza, ultimamente sono stati sollevati molti dubbi sulle e-cig, anche non si sa ancora bene come stanno le cose, in particolare se inalare il liquido e le sostanze che contiene possa avere effetti dannosi sulla salute.

Un fatto difficile da stabilire anche perché i dati sulla sicurezza del glicole propilenico esistono per esempio per quanto riguarda l’ingestione o l’utilizzo sulla pelle, non l’inalazione. E perché non si sa esattamente quale sia la composizione degli aromi contenuti in molti dei liquidi, e la loro eventuale tossicità.
METALLI, MA ... C'È DI PEGGIO. Analizzando il vapore emesso dalle e-cig sono state trovate metalli come nichel e argento in quantità superiori rispetto alle sigarette tradizionali e inoltre cromo e titanio, dati che non permettono di considerarle “innocue”, visto che non si sa quali effetti potrebbero avere sul sistema respiratorio, ma che, per la verità, da molti esperti non sono neppure giudicati particolarmente allarmanti, perlomeno a confronto con i prodotti della combustione del tabacco delle sigarette normali.

SE SVAPARE DIVENTA DI MODA. Il problema, semmai, è se svapare, invece di essere considerato un modo per smettere di fumare (più o meno efficace), dovesse diventare una moda, specialmente tra i giovani e far tornare socialmente accettabile l’abitudine del fumo, elettronico o tradizionale che sia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...