Passa ai contenuti principali

Il lievito che trasforma gli zuccheri in oppiacei

La forma geneticamente modificata di un lievito usato nella fermentazione della birra permette di replicare in laboratorio parte della trasformazione degli zuccheri in morfina. Uno scenario promettente per la ricerca farmaceutica, ma che fa gola a trafficanti e spacciatori.

L'incisione del frutto immaturo del papavero per ricavare il lattice da cui si producono eroina e morfina.

La complessa serie di trasformazioni chimiche che permette ai papaveri di produrre naturalmente morfina è stata per la prima volta replicata in laboratorio. Tradotto in gergo da spacciatore: "la morfina te la puoi fare in cantina".

Un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi ha infatti scoperto come sintetizzare morfina in laboratorio a partire da un comune lievito, il Saccharomyces cerevisiae, usato nei processi di fermentazione di vino e birra. Il lievito, però, deve essere prima geneticamente modificato con enzimi estratti dal papavero e dalla barbabietola da zucchero.

Lo studio, pubblicato su Nature Chemical Biology, rappresenta un punto di svolta dopo oltre dieci anni di tentativi di riprodurre in provetta la reazione chimica che avviene naturalmente nei papaveri da oppio (Papaver somniferum) e che porta alla creazione della morfina.
FINI TERAPEUTICI. Lo scopo della ricerca dell'Università della California di Berkeley e della Concordia University di Montreal era di arrivare a un modo più semplice ed economico di produrre oppiacei per contrastare il traffico illegale di queste sostanze, e promuovere la sintesi di analgesici più efficaci e meno assuefacenti. Ma è il rovescio della medaglia a spaventare la comunità scientifica.

PERICOLOSE DERIVE. Se la reazione chimica venisse completata - e gli scienziati, per ora, si sono fermati prima - basterebbe entrare in possesso delle forme geneticamente modificate di questi lieviti per realizzare oppiacei in cantina, con la stessa facilità con cui si produce la birra in casa, a partire da un kit di fermentazione. Uno scenario che potrebbe prendere forma entro un paio d'anni, se non si interviene con una rigida regolamentazione.

UN DURO SCOGLIO. Precedenti ricerche erano riuscite a riprodurre artificialmente la seconda parte della catena di reazioni che porta alla produzione di oppiacei. Ma uno dei primi passaggi, la conversione iniziale di glucosio in un alcaloide chiamato reticulina (un composto chimico precursore degli oppiacei) si era rivelato particolarmente difficile da replicare.

UN AIUTO DALLA NATURA. Per la birra fatta in casa si utilizzano lieviti in grado di trasformare gli zuccheri in alcol. In modo analogo, inserendo nel genoma del Saccharomyces cerevisiae enzimi estratti dal DNA di papavero, barbabietola da zucchero (Beta vulgaris) e da un batterio del suolo, i ricercatori hanno ottenuto un lievito capace di trasformare gli zuccheri in reticulina.

I PASSI MANCANTI. Altri lieviti possono trasformare la reticulina in morfina; unendo questi passaggi - una reazione difficile, ma non impossibile da eseguire - sarebbe teoricamente possibile ottenere questi farmaci sfruttando interamente lieviti.

«Con la nostra ricerca sono stati descritti tutti i passaggi» spiega John Dueber, tra gli autori. «Ora è solo questione di collegarli e portare il processo su scala industriale. Non è una sfida da poco, ma si può fare».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di