Passa ai contenuti principali

Il lievito che trasforma gli zuccheri in oppiacei

La forma geneticamente modificata di un lievito usato nella fermentazione della birra permette di replicare in laboratorio parte della trasformazione degli zuccheri in morfina. Uno scenario promettente per la ricerca farmaceutica, ma che fa gola a trafficanti e spacciatori.

L'incisione del frutto immaturo del papavero per ricavare il lattice da cui si producono eroina e morfina.

La complessa serie di trasformazioni chimiche che permette ai papaveri di produrre naturalmente morfina è stata per la prima volta replicata in laboratorio. Tradotto in gergo da spacciatore: "la morfina te la puoi fare in cantina".

Un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi ha infatti scoperto come sintetizzare morfina in laboratorio a partire da un comune lievito, il Saccharomyces cerevisiae, usato nei processi di fermentazione di vino e birra. Il lievito, però, deve essere prima geneticamente modificato con enzimi estratti dal papavero e dalla barbabietola da zucchero.

Lo studio, pubblicato su Nature Chemical Biology, rappresenta un punto di svolta dopo oltre dieci anni di tentativi di riprodurre in provetta la reazione chimica che avviene naturalmente nei papaveri da oppio (Papaver somniferum) e che porta alla creazione della morfina.
FINI TERAPEUTICI. Lo scopo della ricerca dell'Università della California di Berkeley e della Concordia University di Montreal era di arrivare a un modo più semplice ed economico di produrre oppiacei per contrastare il traffico illegale di queste sostanze, e promuovere la sintesi di analgesici più efficaci e meno assuefacenti. Ma è il rovescio della medaglia a spaventare la comunità scientifica.

PERICOLOSE DERIVE. Se la reazione chimica venisse completata - e gli scienziati, per ora, si sono fermati prima - basterebbe entrare in possesso delle forme geneticamente modificate di questi lieviti per realizzare oppiacei in cantina, con la stessa facilità con cui si produce la birra in casa, a partire da un kit di fermentazione. Uno scenario che potrebbe prendere forma entro un paio d'anni, se non si interviene con una rigida regolamentazione.

UN DURO SCOGLIO. Precedenti ricerche erano riuscite a riprodurre artificialmente la seconda parte della catena di reazioni che porta alla produzione di oppiacei. Ma uno dei primi passaggi, la conversione iniziale di glucosio in un alcaloide chiamato reticulina (un composto chimico precursore degli oppiacei) si era rivelato particolarmente difficile da replicare.

UN AIUTO DALLA NATURA. Per la birra fatta in casa si utilizzano lieviti in grado di trasformare gli zuccheri in alcol. In modo analogo, inserendo nel genoma del Saccharomyces cerevisiae enzimi estratti dal DNA di papavero, barbabietola da zucchero (Beta vulgaris) e da un batterio del suolo, i ricercatori hanno ottenuto un lievito capace di trasformare gli zuccheri in reticulina.

I PASSI MANCANTI. Altri lieviti possono trasformare la reticulina in morfina; unendo questi passaggi - una reazione difficile, ma non impossibile da eseguire - sarebbe teoricamente possibile ottenere questi farmaci sfruttando interamente lieviti.

«Con la nostra ricerca sono stati descritti tutti i passaggi» spiega John Dueber, tra gli autori. «Ora è solo questione di collegarli e portare il processo su scala industriale. Non è una sfida da poco, ma si può fare».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...