Passa ai contenuti principali

Cacciatori di iceberg

La caccia agli iceberg nelle acque polari è la nuova frontiera dell'industria del lusso: il ghiaccio artico finisce in acque minerali e superacolici di marche top. Ma a che prezzo per l'ambiente?

Una montagna di ghiaccio... vale una montagna di soldi per i venditori di Iceberg. Lo raccontiamo sul numero 272 di Focus.

Ogni anno, tra la primavera e l’estate, un gruppo di temerari armati di arpioni e reti si spinge nelle acque al largo di Terranova, in Canada, per un’insolita stagione di caccia. Il loro obiettivo non sono foche nè balene ma qualcosa di ben più grande: i giganteschi iceberg che si staccano dalla banchisa artica.

SCIOGLIMENTI PREZIOSI. Li catturano, li spezzano in blocchi più piccoli da 4 o 5 tonnellate l’uno e li issano a bordo di speciali navi cisterna dove li fanno a pezzi e li lasciano sciogliere.

L’acqua così ottenuta viene poi utilizzata per la produzione di acque minerali e superalcolici - principalmente vodka - di lusso. Un vezzo per ricchi sfaccendati? Sembra proprio di no.

LIQUORI D'ANNATA. Lo spiega alla stampa David Hood, fondatore di Iceberg Vodka Corporation, azienda canadese che produce vodka utilizzando cereali dell’Ontario e ghiaccio polare.

L’acqua contenuta degli iceberg può avere anche 12-15000 anni di età ed è quindi quasi completamente priva di sostanze nocive ed inquinanti. Questa sua particolarità la rende l’ingrediente giusto per realizzare una vodka dal sapore unico, fresco e leggermente minerale.

Hood e i suoi cacciatori catturano solo gli iceberg più piccoli o, meglio, i pezzi più piccoli che si staccano dalle gigantesche montagne di ghiaccio galleggianti. Per ora il governo di Terranova, nelle cui acque viene effettuata la pesca, non ha niente da ridire, anche perchè i blocchi di ghiaccio prelevati da Hood sarebbero comunque destinati a sciogliersi nella loro lenta migrazione verso sud.

Nel numero 272 di Focus, in edicola fino al 20 giugno vi raccontiamo nel dettaglio e con un incredibile servizio fotografico come avviene la caccia agli iceberg. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

SOLO GHIACCIO? E così il prelievo indiscriminato di iceberg prosegue e il numero di aziende impegnate in questo mercato, che sembra promettere buoni guadagni e bassi rischi, aumenta a dismisura. Al punto che diverse organizzazioni ambientaliste si stanno domandando quale potrebbe essere l’impatto di questa attività sull’ecosistema oceanico.

E qualche preoccupazione arriva anche dai tour operator: i cacciatori di iceberg stanno infatti mettendo a rischio una delle principali attrazioni dell’industria turistica della zona.

Hood, dal canto suo, per ora si gode il successo del suo prodotto: lo scorso anno ha spedito in giro per il mondo, Russia compresa, 250.000 casse di vodka senza spendere un dollaro in pubblicità, ma solo grazie al passaparola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...