Passa ai contenuti principali

Noi e le zanzare: 10 domande (e risposte)

Perché non bisogna grattarsi dopo un morso di zanzara? Come disinnescare il loro olfatto? Ci sono personaggi storici uccisi dalle zanzare? Perché ci ronzano nelle orecchie?

Solo le zanzare femmine lo fanno: si nutrono del sangue, che contiene lipidi, proteine ​​e sostanze nutritive necessarie alla produzione di uova
Ogni anno è la bella stagione ad annunciare il flagello delle zanzare: piccoli vampiri, che procurano alle loro vittime (noi) fastidiosi pruriti, ponfi, reazioni allergiche e a volte anche brutte infezioni (soprattutto nei paesi in via di sviluppo). Conoscerle meglio ci può aiutare a evitarle, e a rispondere alla domanda: sono davvero inutili?

1. Le zanzare ci sono in tutto il mondo?
Strano ma vero, no! In alcuni paesi come l'Islanda e le isole Faroesembra che non ce ne siano. Secondo l'entomologo Erling Ólafssondell'Istituto islandese di storia naturale, il freddo non c'entra: in Norvegia, per esempio, le zanzare ci sono. Potrebbe invece dipendere dalla chimica dell'acqua e della terra.
2. Il loro olfatto è davvero così preciso? Non c'è modo di stordirle?
Sì, hanno un olfatto molto sviluppato, ma i ricercatori hanno scoperto che certi odori - come menta, alcuni tipi di frutta e il cioccolatocaramellato - possono stordire i sensori di anidride carbonica delle zanzare, rendendo così più difficile per loro trovare la... cena.

3. Perché ci ronzano nelle orecchie?
Le zanzare riescono rilevare l'anidride carbonica fino a 30 metri di distanza. Dal momento che noi espiriamo anidride carbonica attraverso il naso e la bocca, le zanzare sono attratte dalla nostra testa. E ci girano intorno.
4. Davvero è l'animale più pericoloso del mondo?
Sì, la zanzara è la creatura più letale del pianeta, quella che causa più morti di qualsiasi altro animale, con la malaria, la febbre dengue, lafebbre gialla, l'encefalite e la chikungunya (causa di forti dolori articolari). Una sola zanzara malarica può infettare più di 100 persone: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la malaria uccide un bambino ogni 45 secondi in Africa.

5. Ma sono tutte pericolose?
No, per fortuna. Delle 3000/3500 specie di zanzare esistenti (di cui 70 in Italia), non tutte mordono l'uomo. E solo le zanzare femmine si nutrono del sangue, che contiene lipidi, proteine ​​e sostanze nutritive necessarie alla produzione di uova; le zanzare maschio preferiscono svolazzare sui fiori e nutrirsi di nettare.
6. Perché pungono proprio... te?
Ci sono almeno 10 buoni (per le zanzare) motivi: può dipendere dal respiro (anidride carbonica), dall'acido lattico prodotto dai muscoli, dal gruppo sanguigno, dal fatto che hai bevuto birra, dai batteri che colonizzano piedi e caviglie, dal fatto che sei vestito di scuro, dai tuoi geni, dal sudore (che non ha le sostanze repellenti) e dagli ormoni.

7. I morsi delle zanzare fanno lo stesso effetto a tutti? Perché non bisogna grattarsi?
Il prurito è dovuto al rilascio di istamina nel nostro corpo in risposta alla saliva che la zanzara ci inietta per evitare che il nostro sangue coaguli, mentre se ne nutre. La reazione cambia di persona in persona. Gli esperti consigliano di non grattarsi: servirebbe solo a muovere i residui di saliva, aumentando così la risposta all'istamina. Meglio lavare le punture con sapone neutro e acqua fredda.
8. In che cosa sono diverse le zanzare che trasmettono infezioni come la malaria e la febbre dengue?
Sono più assetate di sangue. Secondo alcuni ricercatori, le zanzare infettate con il parassita della malaria vogliono pasti di sangue più frequenti delle zanzare non infette. E vale anche per il virus della dengue, che le zanzare trasmettono agli esseri umani. I virus manipolano i geni delle zanzare per renderle più affamate, e attiverebbero in esse anche geni che ne aumentano il senso dell'olfatto. Un po' come i vampiri (e gli zombie)...

9. Le zanzare sono responsabili della morte di personaggi storici?
Nel 2003 alcuni ricercatori hanno avanzato l'ipotesi secondo cuiAlessandro Magno sarebbe una delle vittime eccellenti del virus West Nile, dopo che una zanzara lo aveva infettato. Alcuni storici asseriscono che anche Cavour e Tutankamon siano morti per la malaria, che come è noto si trasmette attraverso le zanzare.
10. Sono utili o inutili?
Ammettiamolo, dopo che ci hanno morso, è difficile riconoscere alla zanzare un'utilità. Ma la natura non fa le cose per caso: le zanzare Aedes impiger e Aedes nigripes, che si riuniscono in dense nubi tra Russia e Canada, per esempio, sono un'importante fonte di cibo per gli uccelli migratori. Più a sud, uccelli, insetti, ragni, salamandre, lucertole, rane e pesci mangiano diverse specie di zanzare regolarmente. Anche le piante ne hanno bisogno. Alcune orchidee, come l'orchidea faccia di scimmia, si affidano alle zanzare per l'impollinazione. Ci sono poi zanzara che sono eccellenti killer di zanzare. Le Toxorhynchites, per esempio, si nutrono di larve di altre zanzare e, a volte, cannibalizzano i membri della propria specie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...