Passa ai contenuti principali

Il nostro sistema immunitario varia dall'estate all'inverno

Un nuovo studio ha trovato forti differenze nell'espressione dei geni, in particolare di quelli coinvolti nella regolazione del sistema immunitario, a seconda delle stagioni. Forse in futuro si arriverà a tenerne conto nella terapia di varie malattie.

L’attività dei geni nelle cellule del nostro sistema immunitario cambia secondo la stagione, a indicare che esiste nel nostro corpo una sorta di firma “molecolare” del variare delle stagioni, e forse a spiegare perché in inverno siamo più suscettibili che in estate a certe malattie.

È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications, il primo a individuare i cambiamenti nell’espressione genica legati ai diversi mesi dell’anno.

MALATTIE INVERNALI. Si sa che diverse malattie hanno un andamento stagionale, per esempio le malattie cardiovascolari o l’artrite reumatoide, ma anche la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1 tendono a presentarsi o a peggiorare in inverno.

Un altro fatto noto è che le cellule del sistema immunitario hanno un loro ritmo di attività legato ai momenti della giornata. Quel che il nuovo studio sembra suggerire è che c’è anche una non trascurabile oscillazione stagionale, che potrebbe rendere più sensato mirare meglio alcuni trattamenti, per esempio le vaccinazioni, in base alle stagioni.

OPPOSTI EMISFERI. Lo studio è opera di un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge che ha utilizzato una varietà di tecniche per la ricerca: oltre a studiare l’espressione dei geni in vari campioni di tessuti – sangue e grasso – di diverse popolazioni, è  stata studiata anche la composizione del sangue e verificato che i diversi tipi di cellule del sistema immunitario sembrano variare in base alle stagioni.

Circa un quarto degli oltre 22mila geni analizzati hanno un’attività fortemente legata alle stagioni e, proprio come ci si aspetterebbe, la situazione è speculare per gli abitanti dell’emisfero nord e per quelli dell’emisfero sud.

Mentre tra gli abitanti dell’Islanda è stato osservato uno schema più irregolare di attivazione dei geni, forse per la presenza di cicli di buio e di luce di quasi 24 ore in inverno e in estate.

IL CONTROLLO DELL'INFIAMMAZIONE. La ricerca è partita dallo studio del gene ARNTL, che nei topi sopprime l’infiammazione, cioè la risposta del corpo alle infezioni, e che probabilmente ha la stessa funzione anche nelle persone. Gli scienziati hanno osservato che è più attivo in estate e meno in inverno. In un certo senso l’osservazione torna con quello che ci si aspetta, e cioè che l’organismo sia più attivo nel combattere le infezioni quando sono più frequenti, cioè nella stagione fredda. E questo darebbe anche un senso al fatto che alcune patologie, per esempio quelle autoimmuni o gli infarti, legate a una più forte attività del sistema immunitario o alla presenza di infiammazione, sono più frequenti in inverno.

PRIMA L'UOVO O LA GALLINA? La domanda per ora senza risposta è se i livelli dei geni che favoriscono l’infiammazione si alzino in inverno come una misura difensiva contro virus e batteri o come risposta alla maggiore esposizione agli agenti patogeni. Non è ancora chiaro neppure quali meccanismi riescano a stabilire questa variazione stagionale, anche se probabilmente è legata alla durata della luce del giorno e alla temperatura, percepita dal nostro orologio interno.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di