Passa ai contenuti principali

Il nostro sistema immunitario varia dall'estate all'inverno

Un nuovo studio ha trovato forti differenze nell'espressione dei geni, in particolare di quelli coinvolti nella regolazione del sistema immunitario, a seconda delle stagioni. Forse in futuro si arriverà a tenerne conto nella terapia di varie malattie.

L’attività dei geni nelle cellule del nostro sistema immunitario cambia secondo la stagione, a indicare che esiste nel nostro corpo una sorta di firma “molecolare” del variare delle stagioni, e forse a spiegare perché in inverno siamo più suscettibili che in estate a certe malattie.

È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications, il primo a individuare i cambiamenti nell’espressione genica legati ai diversi mesi dell’anno.

MALATTIE INVERNALI. Si sa che diverse malattie hanno un andamento stagionale, per esempio le malattie cardiovascolari o l’artrite reumatoide, ma anche la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1 tendono a presentarsi o a peggiorare in inverno.

Un altro fatto noto è che le cellule del sistema immunitario hanno un loro ritmo di attività legato ai momenti della giornata. Quel che il nuovo studio sembra suggerire è che c’è anche una non trascurabile oscillazione stagionale, che potrebbe rendere più sensato mirare meglio alcuni trattamenti, per esempio le vaccinazioni, in base alle stagioni.

OPPOSTI EMISFERI. Lo studio è opera di un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge che ha utilizzato una varietà di tecniche per la ricerca: oltre a studiare l’espressione dei geni in vari campioni di tessuti – sangue e grasso – di diverse popolazioni, è  stata studiata anche la composizione del sangue e verificato che i diversi tipi di cellule del sistema immunitario sembrano variare in base alle stagioni.

Circa un quarto degli oltre 22mila geni analizzati hanno un’attività fortemente legata alle stagioni e, proprio come ci si aspetterebbe, la situazione è speculare per gli abitanti dell’emisfero nord e per quelli dell’emisfero sud.

Mentre tra gli abitanti dell’Islanda è stato osservato uno schema più irregolare di attivazione dei geni, forse per la presenza di cicli di buio e di luce di quasi 24 ore in inverno e in estate.

IL CONTROLLO DELL'INFIAMMAZIONE. La ricerca è partita dallo studio del gene ARNTL, che nei topi sopprime l’infiammazione, cioè la risposta del corpo alle infezioni, e che probabilmente ha la stessa funzione anche nelle persone. Gli scienziati hanno osservato che è più attivo in estate e meno in inverno. In un certo senso l’osservazione torna con quello che ci si aspetta, e cioè che l’organismo sia più attivo nel combattere le infezioni quando sono più frequenti, cioè nella stagione fredda. E questo darebbe anche un senso al fatto che alcune patologie, per esempio quelle autoimmuni o gli infarti, legate a una più forte attività del sistema immunitario o alla presenza di infiammazione, sono più frequenti in inverno.

PRIMA L'UOVO O LA GALLINA? La domanda per ora senza risposta è se i livelli dei geni che favoriscono l’infiammazione si alzino in inverno come una misura difensiva contro virus e batteri o come risposta alla maggiore esposizione agli agenti patogeni. Non è ancora chiaro neppure quali meccanismi riescano a stabilire questa variazione stagionale, anche se probabilmente è legata alla durata della luce del giorno e alla temperatura, percepita dal nostro orologio interno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...