Passa ai contenuti principali

Cane e uomo, migliori amici da 40 mila anni

La domesticazione dei cani potrebbe essere molto più antica di quanto pensassimo, e risalire alle prime incursioni in Europa e Asia dei cacciatori raccoglitori. Lo rivela l'analisi del DNA di un antichissimo lupo siberiano.

Amici dai tempi dell'ultima Era glaciale.

L'affetto che ci lega a Fido potrebbe avere radici più profonde di quanto previsto. La domesticazione dei cani potrebbe risalire a 40 mila anni fa: in altre parole i cani potrebbero aver accompagnato i primi Sapiensnella migrazione e diffusione in Europa e Asia durante l'ultima Era glaciale.

A suggerirlo è l'analisi genetica dell'osso della costola di un lupo vissuto a Taymyr, in Siberia, 35 mila anni fa. La ricerca è stata pubblicata suCurrent Biology.

AVVIO NEBULOSO. Stabilire l'esatto momento storico in cui i cani iniziarono a convivere con l'uomo, separandosi dai progenitori lupi, non è impresa facile. Studi precedenti collocavano questa fase tra i 10 e i 30 mila anni fa in Europa, Cina e Medio Oriente. Ma la ricerca di Pontus Skoglund, genetista della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts, sembrerebbe retrodatare la genesi di questa "storia d'amore".
UNA BELLA SORPRESA. Skoglund e colleghi hanno esaminato il DNA di un reperto trovato sotto al permafrost della penisola russa del Taymyr nel 2010, e scambiato inizialmente per l'osso di un cervo. Le analisi genetiche e al radiocarbonio hanno rivelato che l'osso apparteneva a un lupo vissuto circa 35 mila anni fa.
L'osso toracico del lupo del Taymyr e, sotto, la mandibola inferiore di un esemplare più vecchio ritrovata nella stessa spedizione. | LOVE DALÉN/CELL

PUNTO DI CONTATTO. Data l'età del reperto, i ricercatori hanno inizialmente ipotizzato che il lupo del Taymyr fosse vissuto molto prima di un'eventuale domesticazione da parte dell'uomo. Ma il DNA del osso mostra uguali affinità con quello dei moderni lupi e dei moderni cani domestici.

PRIMA DEL PREVISTO. In pratica, l'osso doveva essere di un lupo (probabilmente addomesticato) vissuto all'incirca nello stesso periodo un cui l'antenato dei cani di oggi si separò dall'antenato dei lupu moderni.

La comparazione con il DNA dei lupi porterebbe a pensare che il più antico antenato comune tra lupi e cani moderni fosse vissuto 5 mila anni prima.
Il che farebbe collocare l'inizio dell'amicizia tra uomo e lupi tra i 40 mila e i 27 mila anni fa, molto prima della domesticazione di altri animali (come maiali o polli) e molto prima che l'uomo divenisse stanziale, passando a un'economia di tipo agricolo.
ULTERIORI INCROCI. Anche dopo la separazione dai lupi, cani e lupi avrebbero continuato, in alcune occasioni, ad accoppiarsi. Lo dimostra il fatto che husky siberiani e cani groenlandesi mostrano un'eredità genetica più simile a quella dei lupi rispetto ad altre razze (una caratteristica che potrebbe averli aiutati a sopravvivere in condizioni climatiche avverse).

UN UTILE ALLEATO. Se l'ipotesi venisse confermata, si potrebbe pensare che i primi cani addomesticati abbiano aiutato i cacciatori raccoglitori dell'Era glaciale a sopravvivere alle nuove condizioni trovate fuori dall'Africa, e forse - ma è una delle ipotesi più estreme e provocatorie - a competere con i Neanderthal per le risorse alimentari, dando una mano ai Sapiens nelle battute di caccia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...