Passa ai contenuti principali

Il ritrovamento al largo di Panama è la Encarnaciòn

Il relitto recuperato dagli archeologi al largo di Panama nel 2011 è una nave della flotta reale spagnola incredibilmente ben conservata.

Hanselmann alle prese con la mappatura del relitto.

Nel 2011 un gruppo di archeologi setacciava i fondali della costa caraibica nei pressi del Rio Chagres alla ricerca dei relitti di cinque navi appartenenti al leggendario corsaro inglese Henry Morgan, affondate nel 1671 durante una spedizione per saccheggiare la città di Panama. Una nave la trovarono, ma già dai primi indizi si capì che non si trattava di una nave pirata. Era infatti carica di merci, cosa strana visto che, secondo una ricostruzione dei movimenti della flotta di Morgan, i suoi galeoni ancora non erano approdati.

SVELATO IL MISTERO. A distanza di oltre tre anni un team di archeologi ha attribuito un nome al misterioso relitto. Si tratta dellaNuestra Señora de Encarnación, un galeone appartenente alla flotta mercantile spagnola Tierra Firme. Queste navi trasportavano beni di ogni genere, tra cui metalli preziosi, dalle Americhe all’Europa, mentre in direzione opposta rifornivano le colonie di oggetti di uso quotidiano provenienti dal Vecchio Mondo.
Hanselmann misura la prua della nave.

DAL VECCHIO AL NUOVO MONDO. La storia diEncarnación è simile a quella delle altre 15 navi spagnole ritrovate nei pressi delle coste americane. Fu costruita in Messico e, forse dopo alcune traversate, affondò nel 1681 a causa di una tempesta al largo di Panama, prima di approdare. Quello che la rende speciale è il suo stato di conservazione: a differenza di tutte le altre il suo scafo è praticamente intatto e non è stata saccheggiata né divorata da batteri e tarme, probabilmente perché era semi-sotterrata nel fondale.
I sigilli di piombo.

Frederick “Fritz” Hanselmann dell’Università del Texas, che con il suo team di archeologi sta studiandoEncarnación, racconta entusiasta: «È un relitto interessantissimo: la parte inferiore dello scafo è integra e contiene ancora le merci trasportate, tra cui una grande varietà di prodotti: barili di legno, oltre 100 scatole di legno contenenti lame di spada, forbici, ferri di cavallo, chiodi, ceramiche e altri oggetti che accompagnavano materiale deteriorato, come i sigilli di piombo».

STUDI IN CORSO. Hanselmann e colleghi stanno analizzando il relitto per capire come venivano costruite le navi spagnole in quell’epoca. Hanno scoperto per esempio che venivano rivestite da un materiale chiamato granel, una sorta di cemento composto da sabbia, calce e ghiaia. Questo rivestimento, probabilmente utilizzato per dare stabilità alle navi, era diffuso anche nella costruzione degli edifici in tutto il Nuovo Mondo. Uno dei punti interessanti da chiarire è se questa fosse una tecnica locale o importata dall’Europa.

Nel frattempo le ricerche dei relitti di Morgan proseguono, assicura Hanselmann: «Le acque che circondano la foce del Rio Chagres e la costa caraibica di Panama nascondono oltre 500 anni di storia marittima. La ricerca dei vascelli perduti di Morgan continua e chissà che cosa troveremo ancora lungo la strada!».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...