Passa ai contenuti principali

Le fughe strategiche delle formiche trappola

Le mandibole di questi insetti si tendono come molle per poi richiudersi di scatto. Liberando una forza elastica che scaglia le formiche lontano dai pericoli, come una catapulta.

Le potenti mandibole (e i peli sensoriali) di una formica tropicale del genereOdontomachus.

Hanno uno dei morsi più rapidi del regno animale, ma le formiche trappola, insetti tropicali del genere Odontomachus, noti per le grosse mandibole che si chiudono a scatto sulla preda, usano le loro "armi" anche per scopi più pacifici.

Serrando di scatto questi apparati come fossero molle, le formiche riescono a saltare lontano dai predatori, mettendosi in salvo anche dalle situazioni più critiche. L'insolita strategia di fuga è stata studiata e filmata da Fredrick Larabee, entomologo dell'Università dell'Illinois.
TENAGLIE A MOLLA. Le mandibole di questi insetti si aprono fino a 180 gradi, tendendosi come elastici per poi richiudersi di scatto a una velocità di 60 metri al secondo (216 km/h). L'intero processo è 2300 volte più veloce di un battito di ciglia e genera una forza esplosiva capace di scagliare la formica - che nel frattempo si è preparata con la testa bassa e una zampa sospesa - lontano dal pericolo.

Di solito, la chiusura a scatto serve alle formiche per agguantare qualunque preda (piccoli artropodi) sfiori i peli sensoriali del loro apparato boccale. Già altre volte erano stati osservati i loro "voli", ma non era chiaro se fossero fughe intenzionali o se si trattasse di una conseguenza dei loro attacchi predatori.
SIMULAZIONE DI CACCIA. Larabee e colleghi hanno posizionato un formicaleone (fam. Myrmeleontidae), un piccolo insetto dell'ordine dei Neurotteri predatore naturale degli Odontomachus, in un recipiente pieno di sabbia.

Il formicaleone tende a scavare un buco nella sabbia e ad aspettare che la preda gli scivoli addosso. Per sfuggire al carnefice, le formiche trappola hanno provato ad arrampicarsi sui versanti della buca; ma quando la strategia non funzionava hanno messo in atto il loro speciale salto. Salvandosi dalle grinfie del formicaleone nel 15% dei casi.

SENZA SCAMPO. Quando gli entomologi hanno impedito alle formiche di divaricare le mandibole, le possibilità di salvarsi si sono dimezzate. La forza di slancio delle mandibole si deve a un paio di muscoli contrattili nel capo delle formiche, che permettono di accumulare energia elastica da rilasciare tutta insieme, nel momento del bisogno.

Nella playlist di video qui sotto, potete osservare vari tentativi di fuga delle formiche trappola: alcuni andati a buon fine, altri un po' meno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...