Passa ai contenuti principali

Parità dei sessi: ce l'avevamo quando eravamo primitivi (e ci ha fatto evolvere)

I nostri antenati vivevano in comunità in cui vigeva la parità tra uomo e donna. Uno studio antropologico ipotizza che proprio questa parità sia stata fondamentale per l'evoluzione.

Gli autori di un nuovo studio sostengono che l'uguaglianza tra uomini e donne possa aver costituito un vantaggio evolutivo per le prime società umane soprattutto nel favorire le relazioni tra uomini e donne (ma non il giardinaggio).

Uomo e donna hanno goduto della parità tra i sessi per molto tempo, prima che l'avvento dell'agricoltura portasse alla disuguaglianza che ancora stiamo combattendo. E se non bastasse questo a dimostrare che la natura umana non è di per sé patriarcale, uno studio britannicoteorizza che sia stata proprio questa parità a dare agli uomini un vantaggio evolutivo e a permettere alla società di evolversi e distinguersi dalle altre.

COMUNITÀ PRE-AGRICOLE. L’antropologo Mark Dyble e colleghi dell'University College di Londra sono giunti a questa ipotesi basandosi sull'osservazione di due comunità di cacciatori-raccoglitori tuttora esistenti in Congo (i Mbendjele BaYaka) e nelle Filippine (gli Agta).

Dalla ricerca è emerso che al loro interno uomini e donne hanno la stessa influenza sociale. Questo confermerebbe una teoria già accreditata secondo cui i nostri antenati cacciatori-raccoglitori vivevano in comunità sessualmente paritarie. Secondo Dyble, intervistato dalGuardian, infatti: «è solo con l’emergere dell’agricoltura, quando le persone hanno iniziato ad accumulare risorse, che è emersa la disparità», ovvero quando «l'uomo ha iniziato ad avere diverse compagne e a fare più figli rispetto alle donne».
Un membro della tribù Mbendjele BaYaka accende un fuoco (e cucina).

RETI SOCIALI PIÙ SNELLE. Lo studio però si concentra su un altro aspetto più originale che riguarda le reti sociali. Con un modello computerizzato sono state ricostruite le genealogie dei membri dei Mbendjele BaYaka e degli Agta attraverso centinaia di interviste. Gli studiosi hanno tracciato la composizione e i movimenti della popolazione e si sono accorti che in entrambi i casi questa è composta di gruppi di circa venti individui che si spostano ogni decina di giorni, vivendo di caccia, pesca e raccolta di frutta, verdura e miele.
L'evoluzione dell'uomo spiegata in un numero speciale di Focus Extra. Storia, scienza, cultura, futuro: dalle savane dell'Africa alla conquista del mondo, dall'Homo habilis all'Homo sapiens. Ecco come siamo diventati ciò che siamo in 7 milioni di anni.

La popolazione stanziata nelle Filippine, per esempio, è basata sulla monogamia e al suo interno si è osservato che le donne sono coinvolte nella caccia e il loro contributo nell’apporto di calorie al campo è uguale a quello degli uomini, che a loro volta sono attivi nella cura dei figli.

Nelle società agricole e patriarcali le reti sociali si sviluppano principalmente sulla base dei legami di parentela tra gli uomini, spiega Dyble: «quando solo gli uomini possono decidere con chi vivere, il nucleo di ogni comunità è una densa rete di uomini con legami stretti tra loro, con le loro coniugi ai margini». Nel caso di società di cacciatori-raccoglitori, invece, sia gli uomini, sia le donne hanno la possibilità di decidere, con il risultato che i gruppi sociali sono più snelli e variegati.
PARITÀ ED EVOLUZIONE. Secondo gli studiosi questo, in passato, avrebbe portato a notevoli vantaggi evolutivi: «si è di fronte a una rete sociale più estesa, con una più ampia scelta dei compagni sessuali» prosegue Dyble. «Inoltre si hanno contatti con più persone, con le quali si possono condividere le innovazioni, caratteristica per eccellenza degli umani». Un ulteriore punto sviluppato dagli antropologi è che proprio questi vantaggi evolutivi avrebbero portato l’essere umano a evolversi in maniera diversa rispetto ad altri primati come gli scimpanzé.

Secondo lo studio quindi l’uguaglianza tra i sessi è stata per l'essere umano un elemento cardine nella sopravvivenza e nell’evoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...