Passa ai contenuti principali

Il quadro più costoso di sempre è un Picasso

La versione "O" di Donne di Algeri è stata venduta alla cifra di 179,4 milioni di dollari, la più alta mai pagata per un dipinto messo all'asta. Anche se nel mercato dei collezionisti privati circolano prezzi ancora più "mostruosi".

Quadro da record.

Lunedì 11 maggio il dipinto Donne di Algeri (Versione "O") di Pablo Picasso è stato venduto all'asta per la cifra record di 179, 4 milioni di dollari (circa 160 milioni di euro). Si tratta del prezzo più alto mai raggiunto da un quadro messo in vendita in un’asta. Il precedente primato apparteneva al trittico Three studies of Lucian Freud, di Francis Bacon, ceduto per 142,4 milioni di dollari (poco meno di 127 milioni di euro) nel 2013.
LE DONNE DI PICASSO. La dizione Donne di Algeri racchiude una ventina di lavori tra dipinti, schizzi e litografie, che Picasso ha realizzato nel biennio 1954-55 ispirandosi a sua volta alle Donne di Algeri nei loro appartamenti, opera dell'artista francese Eugène Delacroix risalente al 1834.

In particolare, gli studi del pittore spagnolo hanno dato vita a quindici quadri, che sono ordinati dalla lettera "A" alla lettera "O" secondo l’alfabeto inglese. L'olio su tela rappresenta un harem, nel quale spicca un nudo femminile in primo piano.
Donne di Algeri (Versione "O"), di Pablo Picasso.

AGGIUDICATO. La gara per l'acquisto della versione "O" è avvenuta a New York, presso la famosa casa d'aste Christie’s. La valutazione di partenza era di 140 milioni di dollari e le offerte sono pervenute via telefono attraverso una serie di intermediari presenti in sala. Il nome dell'acquirente non è stato reso pubblico, così come non era noto il nome del precedente proprietario. Quel che si sapeva era che fino a oggi il quadro Donne di Algeri apparteneva a una collezione privata europea.

ASTA DA GUINNESS. Quello di Picasso non era l'unico capolavoro in vetrina da Christie’s. La serata newyorchese ha registrato un secondo record: il bronzo dello svizzero Alberto Giacometti L’homme au doigt è stato infatti venduto per 141 milioni di dollari, la cifra più alta di sempre per una scultura messa all'asta.

L’homme au doigt, di Alberto Giacometti.

CHI OFFRE DI PIÙ? La valutazione record del quadro di Picasso riguarda solo le vendite all’asta e non tiene conto delle contrattazioni tra collezionisti privati, un mercato in cui circolano spesso cifre ancora più alte ma difficili da verificare. Uno dei casi più noti riguarda ad esempio I giocatori di carte di Paul Cézanne, che secondo Vanity Fairnel 2012 è passato di mano da un collezionista greco alla famiglia reale del Qatar per 250 milioni di dollari (circa 222 milioni di euro). I dettagli dell'operazione non sono mai stati confermati dai soggetti in causa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...