Passa ai contenuti principali

60 giorni a testa in giù, per amore di scienza

Lo fareste? Qualcuno è pronto ad accettare la sfida lanciata dall'ESA, che vuole così studiare gli effetti a lungo termine dell'assenza di gravità sul corpo umano.

Un solo scopo: resistere così per 60 giorni.

Ne servono solo 12, ma chissà se li troveranno: 12 volontari che si prestino a rimanere sdraiati per 60 giorni su lettini reclinati, con la testa più in basso dei piedi. Non è un nuovo strumento di tortura ma il piano di uno dei primi esperimenti di Envihab, un laboratorio dell'Agenzia spaziale tedesca (DLR) studiato per simulare le proibitive condizioni di vita in assenza di gravità.
MPOSSIBILE, O QUASI. I 12 candidati prescelti (maschi - pagati! - tra i 18 e i 40 anni) dovranno restare, per quasi 9 settimane, sdraiati supini su un piano reclinato di 6 gradi. In questa posizione "con il sangue alla testa" dovranno dormire, mangiare, lavarsi (con apposite docce) e persino espletare le normali funzioni fisiologiche.
COME SULLA ISS. Lo scopo è lasciare che la testa rimanga più in basso del resto del corpo per ingannare la gravità, e simulare le condizioni che sperimentano gli astronauti nello Spazio. Sulla Terra, il cuore deve pompare con una certa intensità per contrastare la gravità e far arrivare il sangue al cervello.

TROPPA PRESSIONE. In condizioni microgravitarie - per esempio sulla ISS - senza alcuna gravità da contrastare, gli astronauti sperimentano un'eccessiva pressione del sangue nella testa che dà luogo a mal di testa e a una sensazione simile a quella di compressione permanente che sperimentiamo all'inizio di un raffreddore.
Un po' di sollievo per le gambe. Al termine dell'esperimento i volontari dovranno trascorrere qualche tempo in una zona di transizione controllata da medici esperti. | ESA
CHE GIORNO È? I 12 volontari saranno testati e monitorati costantemente per controllare pressione sanguigna, salute ossea e muscolare. Potranno ingannare il tempio con film, libri, videogame e qualche esercizio guidato, ma non ricevere visite: per tutta la durata del test, rimarranno in una stanza senza finestre e senza cognizione del tempo, in un contesto che, a raccontarlo, parrebbe persino peggiore di un viaggio per Marte.

UNO SU MILLE CE LA FA. I risultati serviranno a preparare al meglio le future, lunghe permanenze nello Spazio, ma anche a trovare soluzioni per contrastare il decadimento fisico e psicologico nei pazienti allettati sulla Terra. Le possibilità che qualcuno abbandoni l'esperimento a metà sono, per i ricercatori, basse. Gli impavidi volontari stanno affrontando un duro processo di selezione, e l'esperimento inizierà in estate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...