Passa ai contenuti principali

Dal fumo al farmaco: la marijuana terapeutica

La cannabis terapeutica funziona. Per questo il governo ha deciso di farla coltivare in Italia. Dall'esercito. Siamo andati a visitare le serre del governo e qui vi spieghiamo come la cannabis agisce sul nostro organismo e perché è una valida alternativa a molti mediciinali.

La raccolta di canapa in una piantagione di Israele, dove la cannabis è consentita a scopo terapeutico dal 1993 e dove 11 mila persone si curano con prodotti derivati.

Da ormai diversi anni si sono accumulati dati clinici a sostegno dell’idea che la cannabis possa essere un rimedio utile nel trattamento di alcune forme di dolore cronico e della spasticità che deriva da malattie o traumi del sistema nervoso. C’è chi ritiene che il suo potenziale si estenda anche a diverse altre malattie, dal morbo di Parkinson all'epilessia fino ad alcuni tumori.

L’interesse medico per la cannabis è nato con l’osservazione di alcuni pazienti che ne facevano uso ricreativo oppure alternativo alla medicina tradizionale. Sulla scia delle prime osservazioni sono stati organizzati studi clinici in piccoli gruppi di pazienti.

Dai dati raccolti, la cannabis sarebbe utile ad alleviare il dolore neuropatico refrattario ad altri farmaci, a migliorare la spasticità che deriva da malattie come la sclerosi multipla, a ridurre la nausea indotta dalla chemioterapia e a migliorare l’appetito dei malati oncologici e di Aids.

La canapa deve le sue proprietà ad alcuni composti che si legano a recettori presenti sulla superficie delle cellule dell’organismo, che a sua volta produce molecole, gli endocannabinoidi, coinvolte in diverse funzioni (appetito, metabolismo, memoria, riproduzione). sicuri. Si pensa di agire sul sistema endocannabinoide, magari anche utilizzando i composti attivi della cannabis come terapia di diverse altre malattie: glaucoma, artrite reumatoide, Parkinson, epilessia.
La cannabis terapeutica funziona. Per questo il governo ha deciso di farla coltivare in Italia. Dall’Esercito. Fra camici e divise, siamo entrati nella prima serra militare. Ve lo raccontiamo sul numero 272 di Focus, in edicola fino al 20 giugno. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

I RISCHI DELL'ABUSO. Quanto agli effetti collaterali, nell’uso medico sono irrilevanti. Diverso il caso dell’abuso di cannabis. Spiega Maurizio Bifulco, dell’Università di Salerno: «I possibili danni legati all’uso ricreazionale di cannabis sono notevoli nei ragazzi: problemi neurocognitivi, disturbi della memoria, dell’apprendimento e della plasticità neuronale. Per gli adulti invece non sembrano esserci rischi neurocognitivi a lungo termine».

CANNABIS TERAPEUTICA A CASA NOSTRA. In Italia l’uso terapeutico della cannabis è previsto dal 2007, ma nella pratica per i pazienti non è mai stato semplice procurarsi i medicinali, sia per la lunga trafila burocratica necessaria, sia per i costi: i farmaci a base di cannabis devono essere importati dall’estero ed erano, fino a poco tempo fa, interamente a carico del paziente.

Nel 2014 un decreto legge ha semplificato le cose, consentendo ai medici di base di prescriverli, e undici regioni (Toscana, Puglia, Veneto, Liguria, Marche, Friuli- Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Basilicata, Emilia-Romagna) hanno introdotto leggi specifiche sui medicinali a base di cannabis, accollando i costi al servizio sanitario regionale per l’uso in alcune patologie.

È in questo contesto più favorevole che si è deciso di partire con una produzione made in Italy e “di Stato” della cannabis medicinale, affidandola all’officina farmaceutica militare di Firenze che abbiamo visitato. Il racconto della nostra visita si trova sul numero 272 di Focus.

APPROFONDIMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...