Passa ai contenuti principali

In Giappone funerali ai cani robot

Un rito funebre di tutto punto allestito per quadrupedi cyborg ormai fuori uso: accade in Giappone, dopo che un cucciolo robot molto amato è uscito di produzione. Una scena che dovremo abituarci a vedere?

Il funerale a 19 esemplari di Aibo passati a miglior vita.

Arriverà mai il giorno in cui il rapporto con i robot sostituirà le interazioni umane? Probabilmente no, anche se sono sempre di più gli androidi capaci di imitare in tutto e per tutto le espressioni umane, o diapprendere come bambini.

Fa però riflettere questa foto scattata in Giappone qualche mese fa che rimbalza in questi giorni su Twitter.

RIPOSINO IN PACE.  Lo scatto immortala il rito funebre di 19 esemplari di Aibo, i cani robot della Sony capaci di riconoscere i comandi vocali dei loro "padroni" e muoversi alla stregua del migliore amico dell'uomo. Gli androidi giacciono spenti e "senza vita" su un altare del tempio di Kofuku-ji, a Isumi, nella prefettura di Chiba, davanti a targhette che riportano i loro nomi e quelli del proprietario.

AMICIZIA DI VECCHIA DATA. L'immagine - reale - rispecchia un curioso fenomeno sociale che ha investito il paese asiatico, dove i robot occupano una parte importante della cultura. Nel 1999 la Sony mise in commercio Aibo in USA e Giappone. Nonostante i prezzi non proprio abbordabili - fino a 1700 euro per un "cucciolo" - il robot cane divenne in breve tempo un compagno di giochi per migliaia di giapponesi.
LASCIATI A PIEDI. Con buona pace dei fedeli acquirenti nipponici, la produzione è terminata nel 2006, complici le scarse vendite. Per anni dopo l'annuncio, la Sony ha continuato ad offrire assistenza nelle riparazioni dei robot, fino all'estate 2014.

Da quel momento in Giappone è stato tutto un fiorire di cliniche veterinarie "bioniche" per gli esemplari con problemi tecnici, e gruppi di supporto per i padroni rimasti senza pezzi di ricambio, privati della compagnia del fedele quadrupede.

CUORI SPEZZATI. Ma a un certo punto i pezzi di ricambio più rari finiscono, e per alcuni esemplari non c'è proprio più nulla da fare: da qui i funerali. Esagerati? Forse. Ma per i cyberpsicologi (un'altra figura di cui dovremo abituarci sentire parlare), quando si sperimenta un'interazione con un robot che somiglia a un essere vivente, si instaura un legame più profondo. E a fine rapporto, il senso di perdita è più forte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...