Passa ai contenuti principali

Una Ferrari per volare nello spazio

Flavio Manzoni, capo responsabile del design del Cavallino Rampante, ha disegnato un'astronave che assomiglia a una macchina di Formula 1. Il concept è però destinato a rimanere un esperimento di design.

La Ferrari UFO disegnata da Flavio Manzoni.

Viaggiare nello spazio a bordo di una Ferrari... È solamente un sogno? Intanto, per adesso Flavio Manzoni, capo responsabile del design delCavallino Rampante, ha dato forma alla fantasia disegnando un prototipo di navicella che trasforma per un istante Maranello in una novella Area 51. Non a caso il veicolo futuristico è stato ribattezzato Ferrari UFO.

AUTO O DISCO VOLANTE? Il progetto è nato per gioco, ispirato dalla passione che Manzoni ha sempre nutrito per la fantascienza, in particolare per alcuni grandi classici come 2001: Odissea nello spazio. Nessun vincolo ingegneristico, ma solo tanta voglia di osare e stupire, buttando un occhio alle stelle e uno ai bolidi di casa Ferrari. E così gli schizzi iniziali a matita hanno preso via via sempre più corpo, trovando una forma compiuta nei modelli 3D di Guillaume Vasseur e nei rendering realizzati con Guglielmo Galliano.

DESIGN DA F1. Lucida, elegante, aggressiva e totalmente libera dai vincoli tecnici che richiederebbe, ad esempio, un progetto aerospazialetargato Nasa. Probabilemente il concept di Flavio Manzoni non si tradurrà mai in una navicella per uso turistico, ma questo non ha impedito al suo ufo di attirare l'attenzione dei media di mezzo mondo.
Un modello di LaFerrari, la supersportiva ad alimentazione ibrida da cui trae ispirazione l'astronave di Manzoni.

Le linee sfuggenti e sottili dell'astronave presentano dei tratti in comune con alcuni elementi de LaFerrari, la supersportiva ad alimentazione ibrida presentata al salone dell'automobile di Ginevra nel 2013, la cui carrozzeria avveniristica è stata curata proprio da Manzoni. Le similitudini riguardano in particolar modo la pianta aerodinamica che converge in un muso aggressivo da veicolo di Formula 1.

UNA FANTASIA, MA CON STILE. «Ho cercato di immaginare qualcosa che possa volare in futuro, dal momento che a terra ci sarà a disposizione sempre meno spazio», ha detto Manzoni, «e mi sono concentrato sulla creazione di un mezzo diverso dai miei sogni dell'infanzia, quando pensavo che la macchina del futuro sarebbe scivolata su un cuscinetto d'aria.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...