Passa ai contenuti principali

I progressi del fotovoltaico

Nuovo record di efficienza per le celle in silicio nero: 22%. È questa la ricerca che apre la strada all'applicazione del fotovoltaico su larga scala?

Un lavoro condotto dall'Università di Aalto (Finlandia) e dal Politecnico della Catalogna (Spagna) ha permesso di ottenere un significativo progresso nel rendimento delle celle fotovoltaiche in silicio nero, che ora possono vantare rendimenti del 22%, quattro punti in più dei precedenti risultati e un paio in più dei rendimenti più alti delle migliori celle fotovoltaiche in commercio.

SILICIO NERO. Di questo materiale si parla dalla fine degli anni '90, e i primi risultati sono arrivati qualche anno dopo. La cella in silicio nero è un wafer di silicio annerito attraverso un processo che prevede il bombardamento con un fascio laser e il trattamento con un composto gassoso, l'esafluoruro di zolfo. Il metodo produce una riorganizzazione nanostrutturale della superficie che esalta le proprietà fotosensibili del materiale.

LA NOVITÀ. Nonostante le potenzialità, finora la resa del silicio nero si era sempre assestata su livelli modesti o comunque inferiore al rendimento delle migliori celle solari commerciali (attorno al 20%). La novità del lavoro (riportato in dettaglio su Nature Nanotechnology) consiste nell'applicazione di una sottile pellicola passivante sulle celle (rallenta la reazione di corrosione dei materiali metallici) e nell'integrazione dell'elettronica sul wafer.
FOTOVOLTAICO PER TUTTE LE STAGIONI. Il coordinatore dello studio, Hele Savin, ha sottolineato che le celle in silicio nero sono in grado di catturare le radiazioni solari con angoli di incidenza molto bassi: questa caratteristica, propria della nanostruttura superficiale, le rende efficienti anche durante il periodo invernale, quando i raggi del Sole colpiscono il suolo con un angolo radente.

IL PROSSIMO PASSO. Le ricerche proseguiranno ora con il progetto BLACK, supportato dall'Unione Europea. Dato che le celle testate da Savin e colleghi sono grandi circa 9 centimetri quadrati, si cercherà ora di sviluppare il dispositivo in moduli fotovoltaici con la medesima resa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...