Passa ai contenuti principali

Chi è Sally Ride e perchè è importante

La storia di Sally Ride, la prima astronauta americana (e la prima astronauta gay).

Sally Ride durante i 14 giorni che è stata nello spazio.

La storia dell'esplorazione dello Spazio è fatta di pioneri. E Sally Kristen Ride (Los Angeles, 26 maggio 1951 – La Jolla, 23 luglio 2012) è una di questi.

Sally Ride è stata la prima astronauta statunitense. È andata nello spazio nel 1983 (per la precisione il 18 giugno 1983 a bordo della settima missione dello Space Shuttle).

Prima di lei solo due donne sovietiche avevano compiuto la stessa impresa: la prima era stata Valentina Vladimirovna Tereškovavent'anni prima, nel 1964; la seconda era stata Svetlana Evgen'evna Savickaja nel 1982.

Sally Ride è scomparsa nel 2012 all'età di 61 anni a seguito di un tumore al pancreas e oggi, che compirebbe 64 anni, Google la celebra con un doodle. Un doodle speciale, perché Sally Ride non è stata soltanto la prima astronauta americana.
Sally Ride durante un volo di addestramento.

ESISTONO ASTRONAUTI OMOSESSUALI?  Nel 2012, dopo la morte di Sally Ride venne alla luce che sua compagna di vita per 27 anni era stata l’educatrice ed ex tennista Tam O’Shaughnessy. La Ride, molto gelosa della propria vita privata, aveva conosciuto Tam da ragazzina. Insieme scrissero libri divulgativi per bambini e diedero vita alla “Sally Ride Science”, associazione che si occupa di promuovere la carriera scientifica tra le ragazze.

La Nasa affermò che la bisessualità di Sally Ride (che era stata anche sposata, dal 1982 al 1987, al suo collega Steven Hawley) non fu nascosta. Ma che, come nelle forze armate Usa, alla Nasa vigeva il principio “Don’t ask, don’t tell” (“Non chiedere, non dire”). In particolare per quanto riguardava gli orientamenti sessuali degli astronauti. Ancora nel 2012, tuttavia, la biografia ufficiale di Sally Ride sul sito della Nasa, oggi corretta, non menzionava la sua compagna di una vita.

La presentazione del doodle di oggi è stata proprio scritta dalla compagna della Rice, Tam O’Shaughnessy.
I PRIMI ANNI. Come racconta O’Shaughnessy, Sally era nata a Los Angeles e da bambina era cresciuta giocando con il piccolo chimico e un piccolo telescopio (e giocando a football per strada con gli amichetti) . In seguito aveva pensato di diventare giocatrice professionista di tennis, ma alla fine optò per la scienza.

SALLY RICE ASTRONAUTA. La carriera nella Nasa di Sally Rice inizia negli anni '70. Nel 1977 , Sally stava finendo il suo dottorato di ricerca in fisica presso l'Università di Stanford quando vide un articolo sul giornale degli studenti che spiegava che la Nasa stava cercando astronauti, e per la prima volta permetteva anche alle donne di fare domanda.

Rice non esitò a inviare la sua candidatura e nel 1978 divenne una delle sei donne selezionate (su  8.900 persone che in totale risposero all'annuncio dell'agenzia spaziale americana).

Prima della missione orbitale, le sue competenze furono impiegate dalla Nasa per lo sviluppo  del braccio robotico dello Space Shuttle (che è il co-protagonista del doodle di oggi).

Prese parte a due missioni a bordo dello shuttle Challenger: la prima fu la missione STS-7, nella quale collaborò alla messa in orbita di due satelliti per telecomunicazioni, si dedicò ad alcuni esperimenti farmaceutici e utilizzò per la prima volta il braccio meccanico dello Space Shuttle che serviva per poszionare e recuperare satelliti nello spazio; il suo secondo e ultimo volo (missione STS-41-G)  è stato nel 1984, sempre a bordo del Challenger. In seguito venne nominata membro della commissione di inchiesta che ha indagato sulla cause dell'incidente dello Shuttle Challenger.

DOPO LA NASA. Nel 1987 Sally lasciò l'agenzia spaziale americana e si dedicò all'insegnamento prima a Standord e poi all'Universitò di San Diego.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...