Passa ai contenuti principali

LightSail: va nello Spazio la prima vela solare privata

Finanziata completamente da cittadini, è la prima fase di un progetto che ha già in programma un nuovo lancio fra un anno.

Ricostruzione grafica del LightSail, il veicolo spaziale che si muove spinto da fotoni dei raggi solari.

Se tutto va previsto, oggi (20 maggio) insieme al misterioso X-37bdecolla da Cape Canaveral LightSail, il primo veicolo spaziale privato progettato per muoversi utilizzando la radiazione solare. Il progetto è finanziato da Planetary Society, un'organizzazione non profit che per finanziarsi e promuovere l'esplorazione dello spazio utilizza formule come il crowdfunding e l'azionariato diffuso.

LA TECNOLOGIA. La vela sfrutta i fotoni della radiazione solare, che pur non avendo massa posseggono un momentum (quantità di moto) e, se raccolti in numero sufficiente da una vela, possono spingere un oggetto nello spazio in modo simile al vento che spinge un veliero in mare.

UNA LUNGA STORIA. Le vele solari esistono da decenni, anche se il loro utilizzo è ancora in fase sperimentale. La EADS (European Aeronautic Defence and Space Company) le ha impiegate in combinazione con i tradizionali sistemi di propulsione allo scopo di ridurre la quantità di carburante necessaria a guidare un satellite. In modo simile, la sonda statunitense Mariner 10 ha potuto estendere la durata della propria missione. Nel maggio del 2010 la giapponese JAXA (Aerospace Exploration Agency) ha lanciato la sonda Ikaros, una sorta di aquilone supertecnologico.
I PROBLEMI. Lo sviluppo tecnologico delle vele solari procede a rilento non solo per le difficoltà oggettive, ma anche perché gli scienziati guardano con interesse anche ad altri, innovativi sistemi di propulsione: ad esempio quelli a energia magnetica, che sembrano garantire maggiore efficienza.

IL CONTRIBUTO PRIVATO. È in questo panorama che si inserisce lo sforzo di Planetary Society. Il suo LightSail è grande come una pagnotta e una volta in orbita dispiegherà una vela sottile 4,5 micrometri (micron, millesimo di millimetro) per una superficie di 32 metri quadrati.

Per Bill Nye, CEO di Planetary Society, «LightSail è una meraviglia tecnologica, ma è anche una meraviglia romantica. Navigheremo sui raggi solari. E non finisce qui, perché questo straordinario veicolo spaziale è stato interamente finanziato da privati cittadini, persone che vivono l'idea dei viaggi spaziali come un sogno». Il costo complessivo si aggira intorno ai 5,5 milioni di dollari (il progetto è illustrato nel video qui sotto, in inglese).
IL PASSAGGIO IN ORBITA. Anche grazie al peso e alle dimensioni ridotte, LightSail ha trovato posto sul razzo Atlas V che porta in orbita l'X-37b, il drone che il Pentagono sta sperimentando in gran segreto. Una volta sganciatosi, sarà comunque ancora troppo vicino alla Terra per non risentire della sua gravità: l'esperimento durerà dunque una manciata di giorni, dopo i quali LightSail sarà distrutto dal rientro nell'atmosfera.

IL FUTURO DEL PROGETTO. Il test, relativo soprattutto al completo dispiegamento della vela, sarà essenziale in vista del lancio di un nuovo LightSail previsto per l'anno prossimo, che posizionerà il veicolo su un'orbita più alta consentendo di valutare meglio la propulsione solare. Se quest'ultimo esperimento avrà successo, saremo di fronte alla prima navigazione completamente solare compiuta intorno alla Terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...