Passa ai contenuti principali

La biodiversità a rischio in Europa

La perdita di biodiversità in Europa aumenta e preoccupa anche le più alte istituzioni: a rischio ambienti e specie animali, dalle acque agli insetti impollinatori. Si salvano solo i grandi carnivori.

L'orso bruno (Ursus arctos), una delle poche specie europee in espansione.

Un ricerca che verrà presto pubblicata dalla Commissione Europea ha messo in luce come la biodiversità del nostro continente sia in forte crisi. La biodiversità - termine abusato e usato spesso a sproposito - è qui declinato come l’insieme dei rapporti tra la fauna e la flora con l’ambiente in cui vivono, ossia i loro habitat: rapporti che sono sempre in divenire e che sono sempre molto complessi.
Gli habitat, purtroppo, sono per esempio fortemente minacciati e invasi da fenomeni quali l’espansione delle città, l’agricoltura intensiva, l’invasione di specie alloctone, ossia specie importate o in fuga da altri ambienti. «Le aree naturali che garantiscono la biodiversità sono sempre più ridotte e frammentate», ha spiegato Frank Larsen, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e autore della ricerca.
NESSUNA SPECIE È RISPARMIATA. Lo studio ha messo in luce che il 77% degli habitat europei si trovano in uno stato di sfavorevole conservazione. Farfalle, api e uccelli sono in forte declino, con le popolazioni di farfalle che per alcune specie si è addirittura dimezzato nel periodo compreso tra il 1990 e il 2011. Tra i bombi europei, ben il 24% è a rischio di estinzione.

Il significativo declino degli insetti impollinatori - sottolinea il lavoro - potrebbe avere forti ripercussioni sull’agricoltura europea, visto che a oggi l’84% dei raccolti è ancora dipendente dall’impollinazione degli insetti. «Se dovessimo dare un valore all’opera gratuita degli insetti... sarebbe qualcosa come 14 miliardi di euro», ha commentato Larsen. E per 39 specie di uccelli si è valutato un calo del 12% rispetto al 1990.
Un quadro altrettanto desolante riguarda il pesce, in particolare perché le attività di pesca hanno in volumi un impatto decisamente superiore a quello teoricamente sostenibile da fiumi, laghi e mari. Solo il 7% delle specie ittiche e solo il 9% degli habitat acquatici possono considerarsi in uno stato di conservazione soddisfacente.
IN CRESCITA I CARNIVORI. Di positivo ci sono due elementi. Da un lato l'aumento delle aree dichiarate protette, che oggi copre circa il 18% dell’Unione Europea; dall’altro, la crescita del numero dei grandi carnivori, tra cui l’orso bruno, la lince e il lupo. Risultati che non compensano ciò che stiamo perdendo, ma che dimostrano che si possono attuare con successo piani per il recupero e la salvaguardia di specie e di ambienti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...