Passa ai contenuti principali

Gli antenati dei serpenti, notturni e con le zampe

La più completa ricostruzione dell'albero genealogico dei serpenti rivela dettagli su aspetto e abitudini dei loro avi: cacciavano col favore delle tenebre, e avevano ancora arti posteriori.

Una ricostruzione artistica dell'antenato dei serpenti basata sui dati della ricerca.

Un predatore furtivo dalle ore piccole, e dotato di zampe posteriori: è l'identikit del più recente antenato comune dei serpenti moderni, che si aggirava nelle foreste dell'emisfero meridionale della Terra 128,5 milioni di anni fa.

A tracciare il profilo del rettile ancestrale, da cui deriverebbero i sinuosi "nipoti", è uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica
BMC Evolutionary Biology, il primo a ricostruire nel dettaglio l'aspetto degli animali che, decine di milioni di anni e diversi cambiamenti più tardi, avrebbero terrorizzato i nostri antenati.

UNA FAMIGLIA STRISCIANTE. Allison Hsiang, ricercatrice del Dipartimento di Geologia e Geofisica dell'Università di Yale (Connecticut), ha ricostruito l'albero genealogico dei serpenti basandosi su DNA, fossili e caratteristiche anatomiche di 73 specie di serpenti e lucertole, sia in vita, sia estinte, ed evidenziando i più significativi cambiamenti evolutivi che hanno contraddistinto la storia di questi rettili.
CACCIATORE TERRESTRE. «Se ne deduce che il più recente antenato dei serpenti odierni era un predatore che tendeva agguati a prede relativamente grandi, e che aveva già perso gli arti anteriori, ma aveva ancora piccole zampe posteriori con tanto di caviglie e dita» spiega Hsiang. «Si sviluppò dapprima sulla Terra, e non in mare» aggiunge Daniel Field, coautore della ricerca. Un punto, questo, che aveva suscitato finora accesi dibattiti.

UN SOL BOCCONE. Il rettile non si limitava a piccoli pasti, ma puntava vertebrati e invertebrati dal corpo morbido, che uccideva con denti ad uncino e ingoiava interi. Non aveva ancora sviluppato la tattica della costrizione (ossia la capacità di uccidere le prede avvolgendole con le spire) tipica, per esempio, degli odierni Boa constrictor.
DALLA NOTTE AL GIORNO. A differenza di molti rettili ancestrali, dalle abitudini diurne, l'antenato dei serpenti cacciava di notte. Avrebbe cambiato bioritmi più tardi, intorno a 50-45 milioni di anni fa, con la comparsa dei Colubroidea, la famiglia a cui appartiene l'85% dei serpenti moderni. Le più rigide temperature notturne dovettero limitare l'attività dei rettili, che si abituarono a cacciare di giorno.

DI BOCCA BUONA. Il successo evolutivo dei Colubroidea sarebbe dipeso dalle loro incredibili capacità di adattamento: nell'arco di una vita possono coprire un habitat di 110 mila km quadrati, quattro volte e mezzo quello di una lucertola, e si adeguano ad ecosistemi che metterebbero in crisi altri rettili, come quelli acquatici. Sono oltre 3400 le specie di serpente oggi conosciute, integrate nei più diversi habitat inclusi terra, acqua e alberi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...