Passa ai contenuti principali

La bici elettrica Made in Italy, col pin a prova di furto

Si chiama Neox ed è ideata, prodotta e realizzata in Italia: ha un cambio robotizzato che si può lasciare in "folle". Così, se qualcuno la ruba... pedala a vuoto. L'abbiamo provata in anteprima.

La Neox in versione rossa. Il telaio è un monoblocco che integra il cambio cilindrico robotizzato.

Ti fermi, scendi dalla bici e la lasci lì, sul cavalletto. Entri al supermercato, fai la spesa e la bici è ancora lì. Anche se non l’hai legata. Anche se è una bici che costa 5.000 euro!

Non sei in un paese ideale, senza ladri di biciclette. È la bici che è un po’ speciale: si chiama Neox, è prodotta a Recoaro Terme ed è l’unica al mondo ad avere un codice pin di attivazione, come la sim del cellulare.

Niente pin, la bici gira a vuoto, come un’auto in folle: se la rubi e non sai il pin, pedalerai a vuoto. Ecco come funziona, spiegato in questo video che abbiamo girato durante una prova su strada.
COME FUNZIONA LA NEOX (1:05)
Perché Neox costa così tanto? Perché quella del “sistema di sicurezza” non è la sola innovazione di questa ebike 100% italiana, che Focus.it ha potuto provare in anteprima. Ha un cambio robotizzato (coperto da brevetto internazionale) che permette di “blindare” la catena dentro una “forcellona” speciale, come quella di alcune modo da strada top di gamma.

Risultato? La ruota posteriore si mette e si toglie con un click, come quella anteriore, senza sporcarsi le mani. Ed è impossibile che la catena “salti giù”, non serve lubrificarla, si usura molto meno delle bici normali (elettriche o no) e ha 100 km di autonomia con assistenza elettrica.

Finita quella, funziona come una bici normale. Ma si ricarica con un alimentatore grande (e leggero) quanto quello di un notebook, in 4 ore e mezza. Il tutto, per un costo di esercizio di 35 centesimi di euro ogni 100 km.
Il particolare del monobraccio che contiene il motore elettrico, il cambio e la catena fissa di trasmissione. La ruota posteriore si sgancia con un click.

Neox è già in vendita su ordinazione (le info sono sul loro sito,www.myneox.it). Il suo “papà” è italiano e si chiama Fabrizio Storti. Un vicentino che, negli anni '90, produceva i telaietti delle diapositive… e che nel 2000 ha capito che, con l’avvento della fotografia digitale, avrebbe dovuto inventarsi qualcos’altro. L’ha fatto e ha creato due realtà di successo, in campo sanitario e dell’illuminazione. Fino a quando ha deciso di fare bici elettriche a pedalata assistita. La Neox è il risultato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...