Passa ai contenuti principali

Il cuore 3D che cambierà la medicina

L'azienda francese Dassault Systemes ha sviluppato un modello tridimensionale che permette di guardare all'interno del cuore del paziente: un software che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni cardiache.

Il modello tridimensionale permette di visitare il cuore del paziente dall'interno.

Quando un chirurgo si appresta a operare, può fare affidamento solo sulla sua esperienza e augurarsi che vada tutto liscio senza complicazioni imprevedibili, perché finché non "apre" non può sapere esattamente cosa si troverà di fronte. E se invece potesse vedere prima com'è fatto il cuore del paziente in ogni singolo dettaglio, grazie a un modello 3D perfettamente riprodotto e funzionante?
IL CUORE A TRE DIMENSIONI. Lo ha sviluppato la francese Dassault Systemes nel contesto delLiving Heart Project, con la collaborazione di decine di aziende specializzate, ricercatori e medici: la loro simulazione dell'organo sarà presto disponibile (dal 29 maggio) e promette di aprire nuovi orizzonti nel campo dellamedicina e della ricerca cardiaca.

E non si parla di un cuore "generico", un modello standard utile giusto per gli studenti universitari e per qualche programma tv, ma del cuore unico e specifico di ogni paziente. Partendo dalle scansioni TC (tomografia computerizzata), il software costruisce al computer una precisa elaborazione tridimensionale dinamica, ossia che pulsa e si muove come un cuore vero. Si tratta, a dire degli sviluppatori, della prima simulazione completa di un cuore funzionante, perché gli altri programmi finora si erano limitati a riprodurne solo alcune parti specifiche.
DIAGNOSI E INTERVENTO. Le tecnologie di analisi attuali permettono di ottenere immagini bidimensionali di un sistema tridimensionale complesso: indicazioni e indizi fondamentali per capire quale sia il problema, ma insufficienti a fornire un quadro reale e attendibile della situazione. Senza contare che vedere cosa sta succedendo nel cuore è difficile e costoso e spesso richiede di sottoporre il paziente a pratiche invasive. Con il Living Heart invece i cardiologi possono guardare "dentro", analizzare cosa non va, studiare disfunzioni e malformazioni e valutare come intervenire.
Il modello tridimensionale permette di visitare il cuore del paziente dall'interno.

Non solo: il modello può essere modificato in tempo reale, consentendo di sperimentare procedure complicate prima di prendere in mano il bisturi, o mostrando per esempio come si comporta l'organo in seguito all'innesto di una valvola artificiale, in modo da poter scegliere quella più adatta e ridurre i rischi di esiti negativi. Perché ogni cuore – sembra quasi banale dirlo – è diverso dall'altro, e non tutti reagiscono allo stesso modo.

VIAGGIO NEL CORPO UMANO. Gli sviluppatori hanno portato il cuore tridimensionale anche fuori dallo schermo piatto del computer, calandolo in ambienti virtuali accessibili con strumenti come il visore Oculus Rift. In particolare hanno elaborato due situazioni: la simulazione di una sala operatoria e un cuore ingigantito, grande come una stanza, "visitabile" dall'interno.
Uno degli occhiali per osservare il cuore virtuale.

OLTRE LA TERAPIA. I benefici di questo organo digitale per la ricerca, la diagnosi e la terapia sono evidenti, ma c'è anche un altro aspetto fondamentale: poter mostrare e spiegare ai pazienti in modo chiaro qual è il loro problema e a quali procedure saranno sottoposti.

L'azienda francese Dassault Systemes è all'avangardia nella realizzazione di simulazione in 3D come vi avevamo raccontato nel caso delle piramidi di Giza, la costruzione della Tour Eiffel, il relitto della nave La Lune e dello sbarco in Normandia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...