Passa ai contenuti principali

L'hacker degli aerei: i voli sono a rischio?

Un hacker americano, ora arrestato, pare sia entrato nei sistemi di volo di vari velivoli per svelarne le vulnerabilità. La violazione non è stata confermata ufficialmente e non ci sono prove che sia possibile hackerare i sistemi di volo di un aereo.

Cosa accadrebbe se qualcuno entrasse nel sistema di guida di un aereo? Probabilmente niente di buono. Eppure è quello che sarebbe successo:la CNN ha svelato che il 15 aprile scorso un hacker americano, Chris Roberts, si è infiltrato nel sistema di intrattenimento del Boeing della United Airlines su cui viaggiava da Denver a Chicago. Appena atterrato allo scalo di Syracuse è stato arrestato da agenti dell'FBI, allertati da un suo messaggio su Twitter in cui raccontava che stava per ordinare al sistema di far cadere le maschere dell'ossigeno:
PER UNA BUONA CAUSA. Roberts sarebbe un esperto di cyber security, nonché hacker vecchio stile con il pallino della sicurezza degli aerei: avrebbe compiuto la bravata per mettere a nudo le vulnerabilità dei computer delle cabine di pilotaggio. Quest'anno è già stato interrogato tre volte dalle autorità giudiziarie americane e ha raccontato di essere riuscito a entrare 15-20 volte nei sistemi di intrattenimento di aerei Boeing, fra il 2011 e il 2014. In un caso sarebbe addirittura riuscito a intrufolarsi nel computer che controlla il motore del velivolo e a ordinargli di prendere quota. L'episodio è stato portato alla luce solo un mese dopo dalla CNN, che ha potuto analizzare documenti della Corte Distrettuale di New York; ora si sta scatenando un putiferio: probabilmente proprio ciò che Roberts desiderava.
I DUBBI. Nel caso dell'ultimo attacco, pare che l'hacker abbia manomesso la scatola di controllo posizionata sotto il suo sedile, che si collega ai sistemi di intrattenimento per trasmettere informazioni e film sul display. In realtà alcuni esperti sollevano dei dubbi sulle sue intrusioni, soprattutto quella nel motore, dando ragione alla Boeing che sostiene che i suoi sistemi di intrattenimento sono isolati da quelli di volo e navigazione; l'azienda dice inoltre che sui suoi aerei non si possono modificare i piani di volo senza la revisione e l'approvazione del pilota.
 
I RISCHI. Se anche Roberts non avesse inviato al Boeing, come sostiene, il comando CLB (climb, salire di quota), questo potrebbe non essere uno scenario impossibile. Gli aerei passeggeri di ultima generazione hanno un punto (almeno) di vulnerabilità, costituito dallereti wi-fi di bordo.

Un mese fa, un rapporto dell'ufficio investigativo del General Accountabilty Office (GAO) aveva diffuso un allarme generale sul tema, spiegando che le reti wireless a disposizione dei passeggeri di mezzi come il Boeing 787 e gli Airbus A380 e A350 sono condivise con quelle delle cabine di pilotaggio: permetterebbero teoricamente a un malintenzionato di entrare nel sistema e prendere il comando del computer di bordo, modificando la rotta o iniettando un virus nel sistema.

Questo, fra l'altro, potrebbe essere fattibile anche operando da terra, senza necessariamente prendere posto sul velivolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...