Passa ai contenuti principali

Intelligenza artificiale: Terminator è lontano

Prima che le macchine insorgano contro l'uomo, devono imparare ad aprire le porte. I concorrenti in gara alla DARPA Robotics Challenge fanno sperare in un futuro in cui uomo e robot siano (almeno) amici.
Uno dei protagonisti di Terminator Genisys (2015).

Stephen Hawking lo dice da tempo. Gli fanno eco Bill Gates ed Elon Musk e, se siete stati recentemente al cinema, potreste esserne ormai convinti anche voi: non è poi così lontano il giorno in cui le macchine svilupperanno un'intelligenza tale da eguagliare - se non sopraffare - l'uomo.
Nessuno vuole mettere in discussione i progressi recenti nel campo dell'intelligenza artificiale (alcuni dei quali piuttosto impressionanti). Ma prima di sognare gli scenari evocati dai film Ex Machina (2015) oHumandroid (2015) sarà bene seguire le gare dei robot iscritti alla Robotics Challenge, la competizione indetta dalla DARPA (l'agenzia del Pentagono incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie militari) per testare lo stato dell'arte dell'industria robotica mondiale.

SI SALVI CHI PUÒ. Il contest che si terrà a Pomona (California) tra il 5 e il 6 giugno, premierà con 2 milioni di dollari il robot che sappia svolgere meglio e più velocemente una serie di compiti di salvataggio. Ma stando a un articolo pubblicato sul New York Times, che ha raccolto le prime impressioni degli inventori, dalla scorsa edizione (dicembre 2013) non ci sono stati grossi passi avanti.

Già allora, i robot - legati a fili di sicurezza e posizionati sul percorso dall'uomo - si erano cimentati in manovre come aprire porte, liberare il percorso dai detriti o salire le scale con una lentezza esasperante: uno spettacolo eccitante quanto "guardare la vernice che asciuga", o "osservare l'erba che cresce" (erano gli entusiastici commenti dei reporter presenti all'evento).
IL BRACCIO E LA MENTE. Quest'anno, i robot avranno un'ora di tempo per completare otto compiti che un essere umano concluderebbe in 10 minuti. A interessare, dunque, non sarà la velocità ma la capacità di collaborare con gli esseri umani - che li comanderanno comunque da remoto - formando una squadra vincente.

AMICI PER FORZA. Proprio la collaborazione tra uomo e macchina sembra essere la strada su cui si sta muovendo la robotica vera (non quella dei film di fantascienza). «Senza le persone, queste macchine non saprebbero fare nulla», spiega Gill Pratt, responsabile presso la DARPA della competizione. «Negli ultimi cinque anni sono stati compiuti straordinari progressi nella percezione delle macchine, ma non nella cognizione», l'insieme di processi decisionali e di programmazione che renderebbero i robot realmente autonomi.
La sottile seduzione robot di Ex Machina (2015) è ancora ben lontano dagli scenari reali.

Più complessi sono i compiti richiesti a un automa, più questo avrà bisogno di aiuto da parte dell'uomo. Rispetto a un robot di salvataggio, la Google car deve fare un lavoro piuttosto semplice: procedere lungo la strada evitando gli ostacoli (che rileva grazie a sensori, ma non valuta - nel senso più umano del termine). Ma robot più simili all'uomo sono - paradossalmente - ancora più dipendenti da chi li ha creati. Lo scenario che si prospetta è quindi quello di un'amicizia tra uomo e macchine.

SE IL SOFTWARE "CI PROVA". Quelli di Google ci stanno lavorando. In un'intervista al Guardian Geoff Hinton, programmatore e psicologo cognitivo, nonché tra i massimi esperti mondiali di intelligenza artificiale (AI), ha raccontato di essere al lavoro, per Google, su un nuovo tipo di software capace di conversare, sostenere un ragionamento e persino flirtare con l'uomo (un po' come avviene nel film Her).
Più che amici: una scena del film Her (Lei), del 2013.

Alla base ci sarebbe un algoritmo (uno schema di calcolo) capace di tradurre i pensieri in sequenze numeriche incasellate all'interno di spazi virtuali, che instaurino l'una con l'altra la stessa relazione logica presente tra le parole di una frase (teoria dei vettori di pensiero). Lo scopo è ricreare macchine capaci di mimare il senso comune, limitate, comunque, dal - pur ricco che sia - numero limitato di possibili risposte per cui sono state programmate.

Intelligenti è, comunque, un termine ancora troppo audace. Simili software, spiega Hinton, non capirebbero per esempio l'ironia (che presume comprensione di sfumature e doppi sensi). E se dovessero flirtare con l'uomo, ci andrebbero giù un po' pesanti. Ma forse, per la nostra incolumità, è meglio così.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di