Passa ai contenuti principali

Il software della Nsa che prende un giornalista per un terrorista

Il software segreto Skynet ha tracciato gli spostamenti di un giornalista di Al Jazeera nel corso di una sua inchiesta, etichettandolo come sospetto terrorista.

Qualche anno fa il governo americano aveva identificato un membro di Al Qaeda e ne aveva tracciato gli spostamenti, monitorando le sue chiamate e incrociandole con i movimenti e le chiamate di altri sospetti terroristi. Solo che non si trattava di un terrorista, ma di un giornalista di Al Jazeera. La storia è emersa qualche giorno fa grazie al sito The Intercept, che ha portato alla luce un sofisticato sistema di sorveglianza della Nsa, chiamato Skynet, e ha rimesso l'agenzia americana al centro dell'attenzione a causa delle implicazioni del suo sistema di sorveglianza globale.

COSE DA FILM. Dopo aver scoperto che la Nsa ci può spiare attraverso gli hard disk dei nostri computer, ci troviamo davanti a un altro scenario da film, letteralmente. Forse fan del film Terminator, gli ingegneri-hacker della Nsa hanno chiamato il software Skynet. Quello del film con protagonista Arnold Schwarzenegger era un sistema di difesa che, improvvisamente, lanciava un attacco nucleare per distruggere l'umanità. Il software dell'agenzia americana non è niente del genere: utilizza i metadati dei telefonini per tracciarne la posizione e seguire le persone che li usano. Nello specifico la Nsa utilizza (o utilizzava) Skynet per inseguire e fermare i sospetti corrieri di Al Qaeda e altre organizzazioni terroristiche, monitorando i loro movimenti tra Pakistan, Afghanistan e altri Paesi.
COME FUNZIONA. Il programma è stato elaborato per scandagliare le reti  delle aziende telefoniche del Pakistan e analizzare dati in grande quantità. Si basa su un algoritmo che identifica connessioni e ricorrenze ritenute sospette. Il software risponde dunque a domande del tipo: chi si è spostato da Faisalabad a Lahore il mese scorso? quali apparecchi sono stati chiamati da questo apparecchio? Skynet monitora anche i cambiamenti continui, e quindi sospetti, di sim card e di terminali mobili.
L'ERRORE GROSSOLANO. Non si sa se Skynet sia o sia stato un programma di successo, ma è certo che nel fare il suo lavoro, a un certo punto è incappato in un errore piuttosto clamoroso. Nel 2012 Ahmad Muaffaq Zaidan, giornalista siriano di Al Jazeera con base a Islamabad sarebbe stato identificato come possibile terrorista e tracciato nei suoi spostamenti.

Solo che lui con Al Qaeda pare non c'entri niente: avrebbe solo la colpa di avere intervistato nella sua carriera alcuni membri dell'organizzazione terroristica, Osama Bin Laden compreso. I suoi contatti e movimenti nel corso del tempo hanno insospettito il software, che ha attribuito al giornalista movimenti riconducibili a quelli dei corrieri di Al Qaeda, mentre in realtà si sarebbe trattato di incontri con le sue fonti di informazione. Questi dettagli sono contenuti nelle rivelazioni di Edward Snowden, che ha scoperchiato il pentolone dello spionaggio americano, desecretando un documento ufficiale del progetto Skynet in cui si vedeva proprio la scheda del giornalista, definito 'Membro di Al Qaeda'. A scrivere l'articolo per The Intercept è, fra gli altri, Glenn Greenwald, il giornalista del Guardian che fu tra i primi a ricevere le rivelazioni di Snowden nel 2013.

Zaidan, dopo aver saputo della faccenda, ha rilasciato un duro commento al sito, negando su tutta la linea di esser un membro di Al Qaeda o dei Fratelli Musulmani e accusando il sistema di sorveglianza americano: «è una violazione della libertà di stampa e del diritto all'informazione. È una assurda distorsione della verità e una violazione della professione giornalistica».

SKYNET? Un programma come quello di Terminator, la Nsa sembra che ce l'abbia davvero. Consiste in un sistema di sorveglianza in grado di riconoscere cyberattacchi alle strutture americane e di respingerli con dei controattacchi, sempre virtuali. Si chiama MonsterMind, altro nome quantomeno suggestivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...