Passa ai contenuti principali

Una blatta cyborg ci salverà

In Texas ingegneri robotici e bioingegneri trasformano gli scarafaggi in squadre di soccorso e li guidano sotto le macerie e nelle aree radioattive.

Batteria in spalla, lo scarafaggio cyborg è pronto per la sua missione di soccorso.

Il pensiero di rimanere intrappolati tra le macerie di un edificio è già di per sé abbastanza angosciante. Ma per alcuni, ancora più agghiacciante potrebbe essere l’idea di essere salvati da uno squadrone di scarafaggi biotech. E presto questo (incubo?) potrebbe avverarsi.

Un team di ricercatori della Texas A&M University di College Station (Stati Uniti) ha recentememte messo a punto una singolare tecnologia per trasformare le comuni blatte in robot controllabili da remoto.
Gli animaletti, una volta equipaggiati con tutto l’occorrente, potrebbero essere impiegati in missioni esplorative e di soccorso là dove gli esseri umani, i cani o i robot convenzionali non sono in grado di arrivare.
Periplaneta americana che ha appena fatto la muta, ossia ha perso il vecchio carapace. 

O' SCARRAFONE HI-TECH. Hong Liang e i suoi colleghi hanno impiantato degli elettrodi nel sistema nervoso di due specie di scarafaggi americani, Periplaneta americana e Blaberus discoidalis. Impartendo gli opportuni impulsi elettrici, i ricercatori sono riusciti a guidare gli animali facendoli girare a destra o sinistra come giocattoli telecomandati. Gli scienziati hanno quindi applicato sul dorso degli scarafaggi un minuscolo "zaino" contenente un ricevitore wireless, un controller e una batteria,  trasformandoli così in piccoli cyborg pronti a rispondere ai comandi impartiti loro da remoto.

TEKNO SCHIAVI? Al momento la flotta di insetti robot ha ancora qualche problema di disciplina: rispondono correttamente solo al 60% degli ordini che vengono impartiti, ma il team di Liang è ottimista. Il prossimo passo sarà quello di sostituire gli elettrodi con un sistema di minuscoli vibratori da incollare vicino alle antenne. Questi dispositivi, simulando le vibrazioni di un nemico in arrivo, dovrebbero costringere l’insetto a muoversi senza indugio.
DESTINO AVVERSO. Negli Usa i ricercatori studiano un modo per sfruttare gli scarafaggi, in Francia (Università di Rennes) cercano un metodo efficiente e sicuro per liberarsene: sulla destra della foto, un robot-insetto (che dell'insetto non ha nulla) programmato per farsi accettare come "capo" in una colonia di blatte, grazie ai movimenti e al rilascio di feromoni. Con questo stratagemma la colonia è indotta a "traslocare" e può essere facilmente azzerata. | JEAN CLAUDE MOSCHETTI/REA/CONTRASTO

DOVE OSANO LE BLATTE. Da più parti sono piovute pesanti critiche all’esperimento di Liang, giudicato crudele e inutile. In realtà, si difende lo scienziato, gli animali non vengono sottoposti a superlavoro e viene loro garantita la possibilità di riposare. Questi scarafaggi, spiega Liang, sono tra le poche specie di animali in grado di sopravvivere per lunghi periodi in ambienti radioattivi, e questo li rende particolarmente adatti all'esplorazione e alla ricerca in zone contaminate altrimenti inaccessibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...