Passa ai contenuti principali

Il parassita che minaccia le api italiane

L'Aethina tumida, un coleottero che si nutre di tutto ciò che trova nell'alveare, sta mettendo a rischio il patrimonio apistico nostrano ed europeo. Come fermarlo?

Un esemplare di Aethina tumida.

Una nuova minaccia per i nostri alveari: dopo aver messo a dura prova gli apicoltori di Stati Uniti e Australia orientale l'Aethina tumida, un coleottero di origine sudafricana parassita delle api è entrato in Italia, violando il meccanismo di difesa messo in campo dall'Unione Europea per proteggere gli impollinatori nostrani.

L'AREA INTERESSATA. Nel settembre 2014 la presenza dell'insetto è stata confermata a Gioia Tauro (Calabria), in un areale di 20 km che è stato prontamente raggiunto e isolato dai servizi di Polizia veterinaria del Ministero della Salute Italiano, in accordo con le Autorità europee e calabresi e con la piena collaborazione della FAI-Federazione Apicoltori Italiani.

NEMICO... A CARICO. «L'Aethina tumida vive a carico delle api all'interno dell'alveare» spiega Raffaele Cirone, Presidente della FAI, la Federazione Apicoltori Italiani «agisce come un "roditore" e si nutre dei favi, della cera e di tutto ciò che trova nella "casa" delle api, trovandovi le condizioni ideali in fatto di cibo, temperatura e umidità per riprodursi». Il miele contaminato diviene inutilizzabile mentre l'arnia, distrutta, è colonizzata dalle larve. Una femmina di Aethina tumida può deporre, nel suo ciclo vitale, anche 2 mila uova.

UN'APE SU 4. «Il parassita porta le famiglie delle api al collasso, distruggendo il 25-30% del patrimonio apistico (i dati si riferiscono alle apicolture industriali degli Stati Uniti, già interessate dal fenomeno). Il tutto va a sommarsi a una situazione già critica per l'apicoltura italiana ed europea, già toccate dalla sindrome di spopolamento degli alveari e da altri parassiti come l'acaro Varroa».

I RESPONSABILI. Il viaggio che ha permesso all'Aethina tumida di entrare nel nostro Paese deve ancora essere ricostruito. «Il divieto di importazione  di api da paesi terzi, vigente su tutta l'Unione Europea, è stato così violato» afferma Cirone. Interessi commerciali hanno favorito l'ingresso nel nostro territorio di un pericoloso ospite che sta mettendo a rischio l'intero settore apistico italiano.

UN MALE NECESSARIO. Il parassita si eradica con l'abbattimento e la distruzione mediante il fuoco. Un sacrificio enorme per chi vive di questa attività, ma che va fatto per evitare che il coleottero si diffonda.«Non si tratta di fare terra bruciata dell'intero patrimonio», chiarisce Cirone. «Nella zona rossa sono stati distrutti circa 3300 alveari sugli 11-12mila presenti. Quella della Calabria è anche una zona ad alta densità di popolazioni apistiche».

VANO RINVIO. Per chi è costretto a distruggere i propri favi è previsto un indennizzo, che sta però tardando ad arrivare per motivi burocratici. Purtroppo «anche se la maggior parte degli apicoltori locali ha risposto al nostro appello, in questo momento ci troviamo nel vivo di un acceso dibattito tra chi richiede uno sforzo maggiore per l’eradicazione e chi, invece, reclama l'endemicità del parassita per sottrarsi all'applicazione delle misure sanitarie, scaricando così i danni sulla totalità degli allevatori di api» chiarisce Cirone.

MILIONI IN FUMO. «L'eradicazione è l'unica strada. Non si può pensare di convivere con questo parassita. Bisogna pensare all'interesse comune». Prima che sia troppo tardi: la diffusione del parassita su scala nazionale sarebbe catastrofica.

"Il danno di 1,5 milioni di euro, finora sopportato dagli Apicoltori che hanno distrutto gli alveari infestati - si legge su un comunicato della FAI - è nulla, se raffrontato ai 50 milioni di euro all'anno che l'intero comparto potrebbe subire con le perdite di alveari, api regine e mancata produzione di miele. Smisurato, infine, il danno che ne deriverà all’apicoltura europea, stimato in almeno 500 milioni di euro all'anno".

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record