Passa ai contenuti principali

La sepoltura in due tempi del Neolitico italiano

I resti umani rinvenuti in una grotta della Puglia suggeriscono che 7 mila anni fa i riti funebri seguivano un andamento complesso e in più fasi, in un rituale che poteva protrarsi per un anno o più.

Un Dolmen, classico esempio di sepoltura neolitica.

Settemila anni fa i riti funebri in uso tra alcune delle popolazioni che abitavano la nostra Penisola seguivano un protocollo piuttosto elaborato: dopo una pre-sepoltura di durata incerta, le ossa dei defunti venivano separate dalla carne e ri-sepolte in una grotta dal forte significato simbolico, insieme a resti animali, vasellame e utensili di pietra.

Lo studio sui resti scoperti nella Grotta Scaloria, a Manfredonia (Foggia), rivela un processo di separazione dei tessuti "morti" da quelli "vivi" finalizzato all'elaborazione del lutto. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Antiquity.

FUNERALE NEOLITICO. L'analisi di John Robb, archeologo dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna), si è svolta sui resti di almeno 22 uomini del Neolitico - molti dei quali bambini - vissuti tra i 7500 e i 7200 anni fa e sepolti nella Grotta Scaloria, una formazione piena di stalattiti e stalagmiti alla periferia nord di Manfredonia, nel Tavoliere foggiano. Lo smembramento delle ossa dai resti umani è una pratica riscontrata presso altre antiche civiltà, ma è la prima volta che se ne trova testimonianza in una civiltà preistorica europea.

IL CIMITERO IDEALE. Tipicamente le comunità neolitiche seppellivano i propri morti sotto alle loro dimore, appena all'esterno oppure al limitare del loro insediamento. Ma nella camera alta della Grotta Scaloria sono stati rinvenuti resti umani di villaggi distanti 15-20 km, come se il luogo fosse stato scelto apposta per quello scopo. La cava, rimasta inviolata fino alla sua scoperta, nel 1931, ha conservato perfettamente il suo tesoro di resti.

Le ossa disgiunte e private della carne trovate negli scavi della Grotta Scaloria, negli anni '70. | UCLA

SECONDA SEPOLTURA. Robb e colleghi hanno analizzato le ossa prelevate dalla grotta nel 1978, in prestito all'Università di Cambridge. Molte di esse non fanno parte di uno scheletro completo, ma paiono "selezionate". Inoltre, piccoli segni presenti su di esse fanno pensare che la rimozione delle carni abbia riguardato solo la muscolatura residua: segno che furono riesumate - a distanza di un anno almeno - per una successiva, nuova sepolte a Scaloria.

UN LUNGO ADDIO. L'assenza di morsi animali sui resti fa pensare che i morti venissero dapprima interrati, probabilmente altrove, e che dopo un certo periodo venissero disseppellite, ripulite dei residui in decomposizione e sistemate con cura nella grotta insieme a oggetti probabilmente appartenuti al defunto. I ricercatori ritengono si trattasse dell'ultima fase di un complesso rituale, forse la tappa finale dell'elaborazione del lutto: un distacco definitivo che segnava il completamento del passaggio dalla vita alla morte, e la sua accettazione.

LUOGO SACRO. La scelta della destinazione finale non è casuale. Sembra che gli antichi frequentatori della Scaloria sistemassero recipienti sotto all'acqua che filtrava dalla roccia, usando il liquido raccolto come balsamo purificatore e venerando le "ossa di pietra" (ossia le sculture calcaree dalla sagoma allungata formate dai suoi depositi). Collocare le ossa all'interno della cava poteva così simboleggiare l'unione con la pietra, un ritorno alle origini in un ideale ciclo di incarnazione. In un'epoca in cui la morte era meno un tabù culturale rispetto ad oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di