Passa ai contenuti principali

Eclissi di sole del 20 marzo

Sarà totale per gli abitanti delle isole Fær Øer e Svalbard, mentre in Italia la copertura del Sole varierà tra il 40 e il 70% in base alla latitudine. Un appuntamento da non perdere: la prossima eclissi sarà visibile soltanto nel 2026.

Eclissi solare: appuntamento il 20 marzo.

L'evento astronomico più atteso del 2015 è alle porte, segnatevelo in agenda. Il 20 marzo, giorno dell'equinozio di primavera, potremo assistere a un’eclissi solare, che sarà totale per gli abitanti delle isole Fær Øer e Svalbard, parziale per il resto d’Europa, Islanda, Africa settentrionale e Asia settentrionale. Un avvenimento da non perdere, anche perché la prossima eclissi visibile dall’Italia avverrà soltanto nel 2026.
DOVE E QUANDO. Qui sopra potete vedere una mappa della Nasa in cui è delimitata con delle linee blu l'area in cui sarà visibile l'eclissi totale. La linea rossa invece unisce in punti della Terra in cui sarà visibile più a lungo, per esempio per i fortunati delle isole Fær Øer durerà 2 minuti e 46 secondi. Trattandosi dell'Atlantico purtroppo non saranno in molti a potere assistere all'evento, ma anche dall'Italia si potrà godere di uno spettacolo di tutto rispetto.

In Italia sarà visibile tra le 9,30 e le 11,30 circa, con picco massimo intorno alle 10,30. La Nasa ha messo a disposizione questa mappa interattiva in cui è possibile verificare l'ora esatta relativa alla propria località (bisogna aggiungere un'ora perché gli orari sono in UTC). L'area di visibilità dell'eclissi totale si trova all'estremo nord dell'Europa, perciò dal nord Italia il Sole sarà oscurato per il 65-70%, mentre scendendo verso sud la porzione coperta dalla Luna diminuirà gradualmente.
OCCHIO AGLI OCCHI. Per l’osservazione del fenomeno vi raccomandiamo l'utilizzo di filtri adeguati, perché fissare il sole a occhio nudo mette in serio pericolo la vista e potrebbe provocare danni permanenti. Visto che c'è tempo per organizzarsi, l'astronomo Giuseppe Petricca (@AstroPratica) suggerisce di «procurarsi la  giusta attrezzatura su internet (occhiali  per l’osservazione solare, filtri per telescopi o binocoli). Basta cercare "occhiali per eclissi solare": usciranno molte proposte. Per quanto riguarda le ottiche, quello che occorre è un filtro in AstroSolar, reperibile anch’esso online: è un materiale che lascia passare meno dell’1% della luce solare in arrivo dalla stella, assicurando una vista perfetta e senza alcun rischio aggiunto per gli occhi».
MARZO PAZZERELLO. A marzo si sa, è difficile fare previsioni. Tanto più che siamo ancora all'inizio del mese. Speriamo allora che le nuvole siano clementi e lascino il cielo sgombro per farci godere lo spettacolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...