Passa ai contenuti principali

In Amazzonia scoperta una nuova scimmia

Ha la coda arancione e le basette ocra, vive in piccoli nuclei familiari e dorme in gruppo con le code intrecciate.

Due scimmie Callicebus milton. A caratterizzare questo primate sono le basette color ocra, che contrastano con la fronte grigia e la lunga coda arancione.

In Amazzonia è stata scoperta una nuova scimmia titi, chiamataCallicebus miltoni in onore di Milton Thiago de Mello, decano della primatologia in Brasile. I primati conosciuti con il nome comune dicallicebi, o titi, sono diffusi prevalentemente nella foresta pluvialesudamericana: questa varietà, che si distingue per la lunga coda arancione, è stata descritta in un articolo apparso sulla rivista Papéis Avulsos de Zoologia.

LE ORIGINI DELLA SCOPERTA. La specie è stata osservata per la prima volta nel 2011 dal biologo Julio César Dalponte, che sulla sponda orientale del fiume Roosevelt aveva notato alcuni esemplari di scimmie in apparenza sconosciute. Nel corso degli anni successivi sono state condotte ulteriori spedizioni per indagare più a fondo, sotto l'egida del Conservation Leadership Programme (CLP), che riunisce tre organizzazioni non governative. Le informazioni raccolte dagli scienziati hanno certificato che quella individuata da Dalponte era effettivamente una nuova specie, appartenente al genere Callicebus.
MORFOLOGIA E ABITUDINI. Il Callicebus miltoni si distingue dai suoi parenti più stretti per i colori del pelo: il mantello è prevalentemente grigio, ma a spiccare sono le basette ocra e la lunga coda tinta di un arancione brillante. Le abitudini sono analoghe a quelle delle altre scimmie titi: si tratta di mammiferi diurni e arboricoli, molto agili e attivi, che vivono in nuclei familiari formati da una coppia riproduttrice monogama e i suoi cuccioli, per un totale di 2-7 individui per gruppo. Una delle caratteristiche più curiose dei callicebi è che amano riposare in compagnia, intrecciando le loro code mentre dormono sugli alberi.
UNA SPECIE IN PERICOLO. «Siamo davvero entusiasti di questa nuova scoperta». Lo ha detto Felipe Ennes Silva, del CLP, che però su Fauna & Flora International ha lanciato anche un monito: «Ci vorrà più di un po' di fortuna se vogliamo fare altre scoperte scientifiche simili. La foresta pluviale è in pericolo come mai prima d'ora, e bisogna lavorare sodo per fare in modo che questo ecosistema possa continuare a sostenere la sua grande biodiversità». Lo stesso habitat del Callicebus miltoni, che prospera in un'area dell'Amazzonia solo parzialmente protetta, appare a rischio: l'alto tasso di deforestazione e gli incendi dolosi rappresentano infatti una minaccia per la sua sopravvivenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...