Passa ai contenuti principali

Mantenersi in forma aumenta la materia grigia

Uno studio finlandese mette in relazione l'esercizio fisico e la massa del cervello.

L'esercizio fisico può essere associato ai cambiamenti nella struttura del cervello. Tradotto in linguaggio popolare, significa che l'attività sportiva (o il movimento in generale) ha un ruolo nel determinare cambiamenti non solo sul nostro corpo, ma anche sui volumi di materia grigia. Lo ha rivelato uno studio sui gemelli omozigoti condotto presso la University of Jyväskylä, in Finlandia. Si tratta della prima ricerca del genere a stabilire un legame (seppure ancora da esplorare) fra l'attività fisica e quella cerebrale.

LA SCELTA VINCENTE. Per la scienza, stabilire che qualcosa ha degli effetti a lungo termine sull'organismo è un compito arduo, perché entrano in gioco fattori altamente variabili, come il corredo genetico o il background di esperienze. La ricerca del gruppo finlandese, pubblicata su Medicine and Science in Sports and Exercise è stata quindi condotta su coppie di gemelli omozigoti, che condividono il medesimo Dna. Non solo: i gemelli sono stati selezionati con un criterio preciso: le loro abitudini, quanto ad attività fisica, dovevano essere molto simili durante l'infanzia, ma diverse in età adulta.

Il team di ricerca è riuscito a individuare 10 coppie di gemelli, nelle quali uno dei due ha mantenuto un livello di esercizio fisico elevato, mentre l'altro ha praticamente smesso di fare movimento. L'indagine si è appoggiata a FinnTwin16, un esteso database che raccoglie informazioni fisiche e mediche sui gemelli di tutta la Finlandia, aggiornato ogni 5 anni.
GLICEMIA E MATERIA GRIGIA. Gli scienziati hanno preso in esame i valori della glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue) e messo sotto la lente di ingrandimento la struttura dell'encefalo. Si è così scoperto che oltre ad aver sviluppato un fisico differente, i gemelli presentano delle divergenze in alcune regioni del cervello. Nonostante le consuetudini  alimentari simili, il gemello più attivo della coppia mostra percentuali più basse di grasso corporeo e una maggiore efficienza nel regolare i livelli di zucchero. Inoltre, e qui sta la novità, possiede anche una quantità maggiore di materia grigia in due aree cerebrali, una delle quali risulta coinvolta nella coordinazione corporea.

CAUSA O EFFETTO? Nel tempo, la scienza ha stabilito diverse connessioni fra attività fisica e salute complessiva del nostro corpo: sappiamo che l'esercizio determina cambiamenti nella chimica del cervello che hanno ricadute positive sull'aumento dell'autostima e sulla riduzione di ansia e depressione. In attesa di ulteriori approfondimenti, è ancora presto per concludere che uno stile di vita attivo sia la causa diretta delle modifiche nella struttura cerebrale, ma la ricerca finlandese getta comunque nuove prospettive sul rapporto cervello-movimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...