Passa ai contenuti principali

Trapianto di testa: si può fare?

Un neurochirurgo italiano sostiene di essere in grado di portare a termine l'impresa entro il 2017. Ma è davvero possibile? Facciamo chiarezza.

Nei giorni scorsi il neurochirurgo italiano Sergio Canavero e il suo progetto di trapianto della testa sono tornati agli onori delle cronache. Non è la prima volta, non sarà, probabilmente l'ultima, ma cerchiamo di fare un po' di chiarezza sugli aspetti scientifici di una vicenda molto contorta.
Canavero già nel 2013 con un articolo pubblicato sul Summary Neurology International sulla fattibilità del trapianto di testa aveva fatto discutere la comunità scientifica. Sulla stessa rivista Canavero ha pubblicato qualche giorno fa un nuovo articolo, in cui descrive per filo e per segno l’operazione che renderebbe possibile l’impresa rivoluzionaria entro il 2017.

TESTA O CORPO? Quando si parla di “trapianto di testa” si intende in realtà quello che intuitivamente chiameremmo “trapianto di corpo”. Il nome di questa operazione è infatti rimasto lo stesso dai primi esperimenti del chirurgo sovietico Vladimir Demikhov e del neurochirurgo americano Robert White, che rispettivamente usarono due cani (nel 1954) e due scimmie (nel 1970) come cavie.

L'ANNUNCIO. Il neurochirurgo di Torino ha dichiarato che annuncerà il suo progetto in occasione della conferenza di giugno 2015 dell’AANOS (American Academy of Neurological and Orthopaedic Surgeons) con l’intento di coinvolgere le parti interessate e ottenere i fondi necessari. Il trapianto di testa, se davvero possibile, potrebbe dare speranze a persone affette da cancro o da malattie degenerative muscolari o del sistema nervoso. Ed è proprio il timore della falsa illusione che ha già portato una parte della comunità chirurgica a scagliarsi contro il medico.

SI PUÒ FARE? Canavero ritiene di potere superare i due principali ostacoli che hanno finora impedito di portare a termine l’operazione con successo: la fusione del midollo spinale e il rigetto del trapianto da parte del sistema immunitario.

In base a quanto descritto sul Summary Neurology International, il “metodo Canavero” prevede il raffreddamento dei due corpi per prolungare la loro resistenza in assenza di ossigeno. Una volta tagliato il tessuto del collo e collegati i vasi sanguigni, è la volta del midollo spinale. L’utilizzo di glicole polietilenico, secondo il neurochirurgo, renderebbe possibile la fusione dei due midolli. A questo punto i muscoli e i vasi sanguigni vengono suturati e il paziente viene tenuto in coma per circa 3 o 4 settimane con stimolazioni elettriche della spina dorsale. La questione del rigetto sarebbe invece risolta con farmaci già collaudati nei trapianti di organi.
LE REAZIONI. Al di là delle questioni etiche che l’operazione implicherebbe, che richiederebbero una trattazione a parte, molti medici hanno espresso un certo scetticismo sulla fattibilità dell’operazione, in particolare sull’efficacia del glicole polietilenico e sul fatto che la connessione tra midollo e cervello porti davvero a funzioni motorie senzienti.

Insomma, il 2017 non sembra un termine verosimile secondo la maggior parte dei chirurghi e si vedrà in occasione della conferenza dell’AANOS come verrà recepito il progetto.

Diversi scienziati - anzi molti - contattati da NewScientist si sono rifiutati di commentare, considerando l'impresa troppo irrealistica per essere presa in considerazione. Il neurochirurgo Harry Goldsmith dell'Università della California, Davis, ha escluso che ciò possa accadere a breve o a lungo termine: «non credo che funzionerà mai, ci sono troppi problemi di procedura» ha spiegato al NS.

Ancora più duro è Alberto Delitala, presidente della società italiana di neurochirurgia, che alla Stampa ha espresso la sua totale contrarietà: «Oggi, parlare di teste mozzate è la scorciatoia più meschina per ottenere visibilità. Ciò che Canavero va dicendo da anni non ha nessun fondamento. La scienza ha bisogno di prove, dimostrazioni. Ripetibilità. La sua teoria non ha niente di tutto questo. L’unico effetto che merita attenzione è la fila di malati, disperati, che bussa alla sua porta. L’etica è una questione che quell’uomo non si pone».

Al NewScientist Canavero ha dichiarato: «se la società non lo vuole non lo farò. Ma se la gente non lo vuole negli Stati Uniti o in Europa, non è detto che non verrà fatto altrove» e alla Stampa dice: «è la salvezza per paraplegici e malati di distrofia».
SCIENZIATO D'AVANGUARDIA, MA CONTROVERSO. Cravero non è nuovo a sperimentazioni d'avanguardia. Nel 2007 la sua equipe ha sottoposto una giovane paziente in stato vegetativo da quasi due anni a un ciclo di stimolazioni della corteccia cerebrale, la parte del cervello responsabile della coscienza, al termine del quale la ragazza ha mostrato qualche segno di ripresa. La paziente era passata dallo stato vegetativo allo stato minimamente cosciente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...