Passa ai contenuti principali

126 anni fa l'inaugurazione della Torre Eiffel

Oggi 126 anni fa l'inaugurazione della Torre Eiffel, il monumento più celebre de la Ville Lumière : la sua incredibile storia tra costruzione lampo, ascensori bloccati apposta e milioni di bulloni.

La Tour Eiffel in costruzione, nell'ottobre 1888.

Due anni, due mesi e cinque giorni: tanti ne bastarono per la costruzione di quello che sarebbe diventato uno dei monumenti più celebri e copiati al mondo. La Torre Eiffel, la più famosa costruzione di tutta la Francia, fu inaugurata a Parigi il 31 marzo 1889 e aperta ufficialmente il 6 maggio dello stesso anno, per l'avvio dell'Esposizione Universale del 1889 (nel centenario della Rivoluzione Francese).
GRATTACIELO ANTE LITTERAM. La sua costruzione, una straordinaria impresa ingegneristica, è celebrata nel Doodle di oggi. La Torre Eiffel, alta all'epoca 312 metri (oggi ne misura 324, con le antenne televisive) rimase fino al 1930 l'edificio più alto del mondo, superato solo dalla costruzione del Chrysler Building a Manhattan (a sua volta battuto, nel 1931, dall'Empire State Building).

3 giugno 1902: un fulmine colpisce la cima della Tour Eiffel. Nelle torride giornate estive l'altezza della Torre risulta maggiore di diversi centimetri, a causa della dilatazione del metallo.

LA MENTE. Il progetto di Gustave Eiffel, ingegnere francese specializzato nella costruzione di ponti metallici, che prima di allora aveva contribuito alla realizzazione dell'ossatura della Statua della Libertà, fu scelto tra altre 100 proposte presentate al governo francese in occasione dei lavori di preparazione per l'Expo.

CRITICHE. La struttura in ferro, due volte più alta della Cupola di San Pietro a Roma, e più imponente della Piramide di Giza, destò non poche perplessità nell'ambiente culturale del tempo.

BRUTTA. In molti la ritenevano esteticamente inferiore rispetto alle altre architetture parigine (alcuni la chiamano ancora oggi "l'asparago di ferro"), e nel 1909 rischiò la demolizione perché contestata dall'élite intellettuale di Parigi: del resto, doveva essere una costruzione transitoria e facilmente smantellabile.

ANTENNA. Fortunatamente, la facilità di trasmissione radio raggiunta dalla sua sommità - insieme all'apprezzamento dei turisti e della maggior parte dei parigini - la salvarono dall'abbattimento. I giornali dell'epoca scrissero:
"La Torre Eiffel sembrava un faro abbandonato sulla terra da una generazione scomparsa, da una generazione di giganti"
SOLIDA. Dal giorno della sua apertura, vi sono salite 250 milioni di persone. Eppure, inizialmente, il pubblico mostrò resistenza a salire, poiché la considerava poco sicura. Nonostante le precarie condizioni di sicurezza durante la fase di costruzione, solo uno dei 300 operai impiegati perse la vita, nel corso dell'installazione degli ascensori. 18.038 pezzi di ferro, e 2,5 milioni di bulloni (sostituiti in seguito da rivetti, ossia giunti meccanici, incandescenti).
Operai al lavoro sulla struttura: uno scatto del 1889.


L'ascensore della Torre Eiffel, con il suo manovratore, in una stampa del 1899.

STRUTTURA. La base della torre è costituita da quattro pilastri arcuati che vanno unendosi verso l'alto, interrotti da tre piattaforme con altrettanti belvedere per i turisti. I quattro archi semicircolari ai piedi della costruzione servono soltanto da elementi decorativi e non hanno una vera funzione strutturale.

SALITA. I due ascensori trasparenti, che salgono seguendo una traiettoria curva, sono divenuti una delle principali attrazioni turistiche. Furono disattivati quando Adolf Hitler visitò Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale.

I parigini dissero che con il conflitto era divenuto impossibile ottenere i pezzi di ricambio, ma poco dopo la partenza del Führer furono rimessi in moto. Ma intanto Hitler aveva rinunciato a salire i 1665 scalini, ed era rimasto a terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...