Passa ai contenuti principali

Trovato l'anello mancante tra supernova e formazione planetaria

Osservazioni infrarosse hanno mostrato il legame esistente tra le polveri prodotte da esplosioni di supernova e la formazione planetaria

Grazie ai dati raccolti dall’osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), un telescopio infrarosso da 2,50 metri di apertura installato a bordo di un aereo Boeing 747 opportunamente modificato, un team internazionale di astronomi ha potuto studiare la polvere prodotta da un'antica esplosione disupernova, trovando interessanti collegamenti con la formazione planetaria.

DALLA MORTE DI UNA STELLA LA NASCITA DI ALTRE. È durante queste immani esplosioni stellari, infatti, che vengono sintetizzati gli elementi più pesanti del ferro, che, insieme a quelli che si sono formati nel corso della lunga evoluzione di una stella gigante, vengono poi proiettati ad altissima velocità nello spazio interstellare andando ad “inquinare” il gas delle nebulose da cui poi si formeranno nuove stelle e nuovi sistemi planetari. Ed è proprio l’onda d’urto di un’esplosione di supernova l’innesco che dà origine al collasso gravitazione di nebulose che incontra nel suo cammino, dando così inizio alla formazione di nuove stelle e di nuovi sistemi planetari
L’osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) frutto di una collaborazione tra la NASA e l’agenzia spaziale tedesca DLR. | NASA/JIM ROSS
UN OSSERVATORIO STRATOSFERICO. Le osservazioni di SOFIA vengono effettuate ad un'altezza compresa tra i 12 ed i 14 km per ridurre al minimo le pesanti interferenze, dovute all’umidità atmosferica, nelle bande infrarosse dello spettro elettromagnetico a cui lavorano gli strumenti dell’osservatorio volante.
Le analisi dei dati nel lontano infrarosso del resto di supernovaSagittarius A East (SNR Sgr A East), che è situato in prossimità del centro della Via Lattea e che è ciò che rimane di un’esplosione stellare verificatasi tra 35.000 and 100.000 anni fa, ha permesso al team di stimare la massa totale delle polveri all'interno della nube prodotta dalla supernova proprio grazie all'intensità della sua emissione. Le misure sono state effettuate alle lunghezze d'onda del lontano infrarosso, in modo da ridurre al minimo il disturbo dovuto alla presenza di nubi di materia interstellare e poter così raccogliere l'emissione del resto di  supernova.

Immagine in falsi colori del resto di supernova Sagittarius A East effettuate da SOFIA. Nell'immagine è segnata in bianco la regione di polvere tiepida che andrà a fornire materiale per la formazione di futuri sistemi planetari. Il resto di supernova è mostrato come appare nei raggi X (blu). In rosso è visibile l'emissione dovuta all'onda d'urto che interagisce con il mezzo interstellare (in verde).

SOPRAVVIVERE ALL'ONDA D'URTO. Ciò che hanno rivelato i risultati di questa ricerca, sommandosi al fatto già noto per cui l’onda d'urto della supernova muovendosi verso l'esterno dà origine ad un’enorme quantità di polvere, è come le nuove particelle, di dimensioni micrometriche, riescano a sopravvivere al conseguente ritorno dell'onda d'urto, dopo che questa ha subito una collisione con il gas e la polvere del mezzo interstellare che la circonda, venendo in parte riflessa. Eppure questi grani di polvere riescono a superare il secondo violento shock, e fluiscono lentamente nel mezzo interstellare, andando a costituire il materiale dal quale si formeranno poi nuovi pianeti.

I risultati propongono inoltre che la straordinaria quantità di polveri ben visibili in molte galassie possa essere dovuta alle supernovae prodotte dall’esplosione di stelle massicce verificatesi in questi giganteschi complessi stellari sin dalla loro origine. Al momento, infatti, non esiste un'altra possibile spiegazione che possa giustificare una tale abbondanza.


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record