Passa ai contenuti principali

Trovato l'anello mancante tra supernova e formazione planetaria

Osservazioni infrarosse hanno mostrato il legame esistente tra le polveri prodotte da esplosioni di supernova e la formazione planetaria

Grazie ai dati raccolti dall’osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), un telescopio infrarosso da 2,50 metri di apertura installato a bordo di un aereo Boeing 747 opportunamente modificato, un team internazionale di astronomi ha potuto studiare la polvere prodotta da un'antica esplosione disupernova, trovando interessanti collegamenti con la formazione planetaria.

DALLA MORTE DI UNA STELLA LA NASCITA DI ALTRE. È durante queste immani esplosioni stellari, infatti, che vengono sintetizzati gli elementi più pesanti del ferro, che, insieme a quelli che si sono formati nel corso della lunga evoluzione di una stella gigante, vengono poi proiettati ad altissima velocità nello spazio interstellare andando ad “inquinare” il gas delle nebulose da cui poi si formeranno nuove stelle e nuovi sistemi planetari. Ed è proprio l’onda d’urto di un’esplosione di supernova l’innesco che dà origine al collasso gravitazione di nebulose che incontra nel suo cammino, dando così inizio alla formazione di nuove stelle e di nuovi sistemi planetari
L’osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) frutto di una collaborazione tra la NASA e l’agenzia spaziale tedesca DLR. | NASA/JIM ROSS
UN OSSERVATORIO STRATOSFERICO. Le osservazioni di SOFIA vengono effettuate ad un'altezza compresa tra i 12 ed i 14 km per ridurre al minimo le pesanti interferenze, dovute all’umidità atmosferica, nelle bande infrarosse dello spettro elettromagnetico a cui lavorano gli strumenti dell’osservatorio volante.
Le analisi dei dati nel lontano infrarosso del resto di supernovaSagittarius A East (SNR Sgr A East), che è situato in prossimità del centro della Via Lattea e che è ciò che rimane di un’esplosione stellare verificatasi tra 35.000 and 100.000 anni fa, ha permesso al team di stimare la massa totale delle polveri all'interno della nube prodotta dalla supernova proprio grazie all'intensità della sua emissione. Le misure sono state effettuate alle lunghezze d'onda del lontano infrarosso, in modo da ridurre al minimo il disturbo dovuto alla presenza di nubi di materia interstellare e poter così raccogliere l'emissione del resto di  supernova.

Immagine in falsi colori del resto di supernova Sagittarius A East effettuate da SOFIA. Nell'immagine è segnata in bianco la regione di polvere tiepida che andrà a fornire materiale per la formazione di futuri sistemi planetari. Il resto di supernova è mostrato come appare nei raggi X (blu). In rosso è visibile l'emissione dovuta all'onda d'urto che interagisce con il mezzo interstellare (in verde).

SOPRAVVIVERE ALL'ONDA D'URTO. Ciò che hanno rivelato i risultati di questa ricerca, sommandosi al fatto già noto per cui l’onda d'urto della supernova muovendosi verso l'esterno dà origine ad un’enorme quantità di polvere, è come le nuove particelle, di dimensioni micrometriche, riescano a sopravvivere al conseguente ritorno dell'onda d'urto, dopo che questa ha subito una collisione con il gas e la polvere del mezzo interstellare che la circonda, venendo in parte riflessa. Eppure questi grani di polvere riescono a superare il secondo violento shock, e fluiscono lentamente nel mezzo interstellare, andando a costituire il materiale dal quale si formeranno poi nuovi pianeti.

I risultati propongono inoltre che la straordinaria quantità di polveri ben visibili in molte galassie possa essere dovuta alle supernovae prodotte dall’esplosione di stelle massicce verificatesi in questi giganteschi complessi stellari sin dalla loro origine. Al momento, infatti, non esiste un'altra possibile spiegazione che possa giustificare una tale abbondanza.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...