Passa ai contenuti principali

La tomba di Cervantes ritrovata a Madrid

Le ossa dell'autore del Don Chisciotte sono state rinvenute nella cripta del convento delle Trinitarie Scalze a Madrid, a quasi 400 anni dalla sua morte.

L'analisi dei resti rinvenuti nel convento delle Trinitarie Scalze a Madrid.

A quasi quattro secoli dalla sua morte, i resti di Miguel de CervantesSaavedra (1547-1616), autore del Don Chisciotte della Mancia, sono stati rinvenuti all'interno dello stesso convento in cui originariamente erano state sepolte: quello delle Trinitarie scalze, a Madrid.

LÌ DA SEMPRE. Le ossa dello scrittore spagnolo, tra i padri del romanzo moderno, non hanno mai lasciato quella chiesa. Sepolte al suo interno per volontà di Cervantes stesso, erano state rimosse nel tardo XVII secolo, durante i lavori di espansione dell'edificio. Da quel momento, se ne erano perse le tracce. Finché un'equipe di archeologi guidata dal medico forense Francisco Etxebarria non ha individuato i resti sotto a una delle 33 nicchie della parete di fondo della chiesa moderna.
NESSUNA CERTEZZA. I risultati della ricerca sono stati divulgati in una recente conferenza stampa nel Comune di Madrid, ma la cautela è d'obbligo: nella cripta sono stati rinvenuti una quindicina di scheletri, tutti in pessimo stato di conservazione, e l'assenza di un esame del DNA non può consentire la certezza dell'attribuzione.

INDIZI FORTI. «Ma siamo certi che quello che le fonti storiche dicono essere il luogo di sepoltura di Miguel de Cervantes e di altre persone inumate insieme a lui è quello che abbiamo trovato» dice l'archeologa Almudena Garcia Rubio, nel team di ricerca. La datazione delle ossa e del vestito di una salma sarebbero coerenti con il primo Seicento (lo scrittore perì nel 1616).

SIGLA MISTERIOSA. Ci sarebbero poi le caratteristiche fisiche note del cranio dello scrittore, che aveva un naso aquilino, era gobbo e sdentato, e portava una vistosa ferita al braccio sinistro, un ricordo della Battaglia di Lepanto (1571). E anche le iniziali "M.C." scritte coi chiodi sulle assi di legno del feretro, che potrebbero riferirsi però anche a qualcun altro. Certo le coincidenze iniziano a diventare molte.

TASSELLO MANCANTE. Il luogo esatto della sepoltura, una cripta quasi nascosta nel retro della chiesa, è stato individuato con scanner 3D e potenti radar. Insieme alle ossa di Cervantes potrebbero esserci quelle della moglie, Catalina de Salazar, ma per l'identificazione certa occorrerà l'esame del DNA, reso difficile dal fatto che non si conoscono molti eredi certi dello scrittore, di cui si sa che ebbe una figlia illegittima.

FUNERALI POSTUMI. Dopo gli esami di rito il feretro verrà sepolto con tutti gli onori, e lasciato nel luogo caro allo scrittore: sarebbe stato proprio quel convento a saldare il riscatto chiesto dai pirati ottomani che rapirono Cervantes durante un viaggio per mare da Napoli alla Spagna. La sua liberazione avvenne dopo 5, duri anni di prigionia.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...