Passa ai contenuti principali

10 cose che (forse) non sai sul Monopoly

Oggi il gioco del Monopoli compie 80 anni. A quale città si ispira il suo tabellone? Davvero in origine serviva a spiegare una teoria economica anti-monopolista? Il Parco della Vittoria esiste? Quanto può durare una partita? Dieci piccole, grandi curiosità.


Sul tabellone del Monopoly ci sono 40 caselle: 22 sono strade edificabili con 32 case e 12 alberghi.

Oggi, 19 marzo 2015, il Monopoly (o Monopoli, all'italiana) compie i suoi "primi" 80 anni: quasi un secolo nel quale ha inanellato una serie di record come nessun altro gioco di società, a cominciare dagli 11 milioni e passa di fan su Facebook. Ma c'è molto altro...

1. Charles Darrow di Filadelfia ha inventato il gioco del Monopoly nel 1933 per poi venderlo alla Parker Brothers il 19 marzo 1935, in seguito divenuta la data di nascita ufficiale del gioco.
2. Il tabellone del gioco di Darrow prende a modello Atlantic City(Usa), e i suo caratteristico Boardwalk: una passeggiata di circa 5 km pavimentata con lunghi listoni di legno.

3. Un'idea originale? Forse no: il Monopoly somiglia molto a The Lansford's Game, un gioco da tavolo brevettato dall'attrice Elizabeth Magie per spiegare le toerie dell'economista Henry George, il fondatore del georgismo, secondo cui ognuno ha il diritto di appropriarsi di ciò che realizza con il proprio lavoro, mentre tutto ciò che si trova in natura, principalmente la terra, appartiene alla comunità. E con i profitti dalla tasse sulla proprietà si deve aumentare il reddito di base dei cittadini.
Il gioco insomma avrebbe dovuto dimostrare l'ingiustizia dei monopoli (con uno solo che si arricchisce a dispetto degli altri) e non promuoverne la filosofia economica. Curiosa la coincidenza temporale con la crisi del 1929.
La prima versione di Monopoly (o Monopoli all'italiana) del 1935. | MONOPOLY
4. La prima città ad avere un'edizione locale del Monopoly è stataLondra, dove sono stati anche cambiati i nomi delle strade. Questa è una pratica in vigore ancora oggi, quando il gioco viene introdotto in un nuovo paese.

5. Paese che vai, Parco della Vittoria che trovi. La proprietà più costosa del gioco varia da regione a regione: nell'originale si chiama Boardwalk (come la strada di Atlantic City). In Spagna, Paseo del Prado, come una strada a Madrid, e in Francia, Rue de la Paix. Ma in Italia il Parco della Vittoria non esiste.

6. L'edizione italiana riporta invece toponimi ideati dal giornalistaEmilio Ceretti, ispirati ai nomi delle strade di Milano, dove viveva e dove aveva fondato la Editrice Giochi (che portò il Monopoly in Italia).

7. Sul tabellone si trovano disposte 40 caselle: 22 sono strade edificabili con 32 case e 12 alberghi. Basta avere i soldi per costruire (il capitale del Monopoly è di 20.580 dollari).

8. Ci sono state più di 300 versioni speciali del Monopoly, incluse, nel 1970, una edizione in Braille per i non vedenti, una versione da 2 milioni di dollari creata, nel 1998, da un gioielliere di San Francisco e la versione per iPhone, nel 2008. La più interessante? Quella francese dedicata all'80° compleanno. Per l'occasione la sua azienda produttrice, Hasbro, ha segretamente deciso di mettere in vendita 80 scatole speciali del gioco, nascoste tra tutte quelle messe in vendita, che contengono soldi veri al posto delle normali banconote di gioco.  In una delle 80 scatole speciali tutte le banconote sono state sostituite con soldi veri. Il fortunato che l'acquisterà si porterà a casa 20.580 euro. Nelle altre scatole solo alcuni tagli sono stati sostituiti.

9. La partita più lunga è durata 70 giorni. Ma in media dovreste cavarvela in un'ora o un'ora e mezza di gioco.

10. Nel 2005, ha fatto notizia un post del blog Critical Miss, dove l'autore spiegava le vere regole del gioco del Monopoly prevedono la possibilità di mettere strade e case all'asta, ma in pochi lo sanno, perché - è la teoria del blogger - "nessuno in fondo legge le regole del Monopoly".

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...