Passa ai contenuti principali

Il primo giorno di primavera

Alle 23.45 inizia ufficialmente la primavera. Ma perché l'inizio della bella stagione quest'anno cade il 20 marzo, e non il 21? E perché da oggi in poi andremo incontro ai mesi più caldi dell'anno? Alcune curiosità sul giorno che aspettavamo da tutto l'inverno.

Oggi è il pirmo giorno di pirmavera. Esattamente alle 23.45 (ora italiana) del 20 marzo nizierà ufficialmente la primavera. In quel momento esatto il Sole attraverserà uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l'eclittica e l'equatore celeste si intersecano: il cosiddettopunto vernale o equinozio di primavera (l'altro corrisponde all'equinozio d'autunno). Il Sole apparirà perfettamente allo zenit per un osservatore posto all'equatore, e la durata del dì sarà pari a quella della notte: 12 ore esatte.
Stagioni extraterrestri
Sulla Terra è primavera: ma come funzionano le stagioni sugli altri pianeti del Sistema Solare? Scoprilo a questo link.


VERSO IL CALDO Oggi il terminatore zona crepuscolare, la linea immaginaria che divide la zona d'ombra da quella illuminata del nostro pianeta, collegherà esattamente i due poli terrestri e apparirà verticale.

Da ora fino a settembre, andrà inclinandosi progressivamente regalando luce e calore solare all'emisfero settentrionale (il nostro) a scapito di quello meridionale: per noi, vorrà dire l'inizio della bella stagione, il susseguirsi di primavera ed estate.
UNA LEGGERA DISCREPANZA
Un momento: ma non ci hanno insegnato che la primavera inizia tradizionalmente il 21 marzo? Perché allora ne stiamo parlando con un giorno d'anticipo? Non ci sono errori, l'equinozio cade proprio oggi, 20 marzo, e rimarrà il 20 almeno fino al 2020. La "colpa" - se così si può chiamare - è da ricercare nel calendario gregoriano attualmente in uso in gran parte del mondo. Un sistema imperfetto perché non rappresenta esattamente l'anno siderale, ossia il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

Il calendario gregoriano si basa sull'anno tropico o solare di 365 giorni: contempla cioè circa un quarto di giorno in meno di quello che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi, finché non interviene - ogni 4 anni - l'anno bisestile, con un giorno "extra" a febbraio che serve a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale e calendario gregoriano.

L'UOMO E I CALENDARI: UNA RELAZIONE COMPLICATA
Nonostante questa necessità di correzione, il calendario gregoriano è quello che, storicamente, funziona meglio. Il primo a tentare una sistematizzazione simile a quella attuale fu, nel 46 a.C., Giulio Cesare, che incaricò l'astronomo Sosigene di Alessandria di rimettere in pari le date rispetto alle stagioni (l'equinozio primaverile cadeva, tanto per capirci, all'inizio dell'inverno). Si stabilì che il 46 a. C. avesse 445 giorni; il caos precedente era tale che quello fu detto ultimus annus confusionis. Sisogene definì un anno di 365 giorni, con un anno bisestile ogni 4: era il calendario giuliano.

Sotto Augusto furono apportate piccole modifiche: il 5° mese fu dedicato a Giulio Cesare (iulius, luglio) e il 6° Augusto lo dedicò a se stesso (augustus, agosto). L'anno iniziava a marzo: settembre, ottobre, novembre e dicembre sono così chiamati perché erano il 7°, l'8°, il 9° e il 10° mese dell'anno latino.

Il calendario giuliano fu riformato da papa Gregorio XIII(calendario gregoriano): dato che un anno solare effettivo dura 365 giorni + 5 ore e 48', nei secoli questo scarto aveva fatto cadere l'equinozio primaverile l'11 marzo, con un anticipo di 10 giorni. Per andare in pari fu presa una misura drastica: la gente si coricò la sera del 4 ottobre del 1582 e si risvegliò… il 15 ottobre.

Per raffinare la durata media dell'anno, poi, furono soppressi i bisestili degli anni centenari non multipli di 400 (il 2000 è stato bisestile, ma il 2100, il 2200 e il 2300 no).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...