Passa ai contenuti principali

Quattro stelle per un pianeta

Sistemi solari con due, tre, quattro e persino cinque stelle sono più comuni di quanto si pensasse, e molti hanno un sistema planetario.

Rappresentazione artistica del sistema stellare quadruplo 30 Arietis.

Molte delle stelle che formano la nostra e le miriadi di altre galassie non sono oggetti singoli e solitari come il nostro Sole: spesso formano invece sistemi doppi (coppie di stelle), tripli e persino quintupli.

QUATTRO STELLE PER UN PIANETA. È di poco tempo fa la scoperta di una quarta stella appartenente al sistema 30 Arietis (30 Ari), a circa 135 anni luce da noi. 30 Ari è costituito da due coppie di stelle (30 Ari A e 30 Ari B) che orbitano attorno al comune centro di massa e distano tra di loro circa 1.670 unità astronomiche (1 UA è la distanza che separa la Terra dal Sole: circa 150 milioni km).

Ciò che rende peculiare il quartetto è il fatto che attorno alla componente principale del sistema binario 30 Ari B orbita, con un periodo di 335 giorni, un pianeta gigante gassoso la cui massa è circa 10 volte quella di Giove (per questo è stato possibile rilevarlo, ma non è detto che sia l’unico).
La scoperta della quarta stella di 30 Ari è stata effettuata dallo strumento Robo-AO applicato al telescopio da 1,5 metri dell’osservatorio di Monte Palomar, in California. È un sistema di osservazione robotico che utilizza la tecnica dell’ottica adattiva, grazie alla quale è possibile eliminare in buona parte i disturbi dovuti all’atmosfera terrestre. Robo-AO permette di spazzare vaste aree di cielo in tempi brevi e di esaminare ogni notte centinaia di stelle.
Diagramma che mostra la struttura del sistema stellare quadruplo 30 Arietis, costituito da due stelle doppie che orbitano attorno al comune centro di massa. | NASA/JPL-CALTECH

NON È IL SOLO. È il secondo caso noto di pianeta che orbita attorno a una stella di un sistema quadruplo (l’altro è Kepler-64 b). La stella da poco scoperta, che trasforma 30 Ari in un sistema quadruplo e 30 Ari B in un sistema doppio, si trova a 22 UA (poco più della distanza tra Urano e il Sole) dalla compagna maggiore, attorno alla quale compie un'orbita in 80 anni. Una tale vicinanza non sembra tuttavia influenzare in modo significativo l'orbita del pianeta extrasolare. Si tratta di una conclusione sorprendente, che richiederà ulteriori osservazioni.
Oltre a scoprire che 30 Ari è un sistema quadruplo, da Monte Palomar hanno individuato una terza stella in un sistema planetario che si pensava avesse soltanto due Soli. La stella primaria del sistema, HD 2638, era già nota per ospitare un pianeta (con luna) di massa considerevole, circa la metà di Giove, che compie un’orbita in 3,4 giorni. La compagna è a circa 44.000 UA (0,7 anni luce), mentre la terza stella, da poco scoperta, si trova ad appena 28 UA dalla primaria: a differenza di quanto si è visto per Ari, in questo caso la terza stella sembra avere un'influenza significativa sull'orbita del pianeta gassoso.
Ecco come potrebbe apparire un tramonto a Tatooine, uno dei pianeti immaginati per la saga Guerre Stellari.

I pianeti esposti a più Soli non sono più una sorpresa per gli astronomi e negli ultimi anni è stato scoperto un certo numero di mondi che potrebbero somigliare a Tatooine (il pianeta di Luke Skywalker della saga Guerre Stellari): nome ormai comune, "tatooine-lyke" (come tatooine), tra gli astronomi per indicare appunto i pianeti baciati da più soli. E anche i sistemi binari (composti da due stelle) sembrano essere più comuni delle loro controparti singole: il nuovo studio contribuisce a rafforzare la convinzione che siano abbastanza comuni anche i sistemi planetari in sistemi stellari multipli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...