Passa ai contenuti principali

Siamo stanchi? Il cervello dorme a nostra insaputa

Il sonno "locale" di alcune parti della corteccia potrebbe essere all'origine degli errori che commettiamo quando siamo impegnati da troppo tempo e senza riposo in qualche attività.

Se teniamo impegnato il nostro cervello per  molto tempo in un determinato compito senza riposarci, finisce che “si addormenta da solo”, senza che ce ne accorgiamo. E questo mettersi in modalità "off" non ha conseguenze da poco, visto che porta a un notevole aumento di errori in ciò che stiamo facendo, che sia guidare la macchina o eseguire un intervento chirurgico.

È il risultato di uno studio condotto da scienziati dell’università di Pisa in collaborazione con il centro di ricerca sul sonno e la coscienza dell’Università del Wisconsin a Madison, negli Stati Uniti.
ISOLE DI SONNO IN UN CERVELLO SVEGLIO. È esperienza comune che la mancanza di sonno fa diminuire la concentrazione e la memoria, e numerose ricerche hanno dimostrato che l’eccesiva stanchezza può facilmente essere causa di errori. Si dice per esempio che l'incidente di Chernobyl, che avvenne in piena notte, fu provocato da errori umani dovuti probabilmente anche alla stanchezza.

Alcune ricerche recenti suggeriscono poi che, oltre allo stato di sonno e di veglia che tutti conosciamo, controllato a livello globale, è possibile che si "spengano" singole porzioni di corteccia cerebrale, dando luogo a “isole” di cervello addormentato con la persona apparentemente sveglia (e viceversa porzioni di cervello sveglio mentre uno dorme). Non si sa però se questi stati di addormentamento locale possano influire sulle funzioni cognitive e magari indurre proprio quegli errori che comunemente attribuiamo alla stanchezza.

È quanto il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha cercato di verificare. 

ERRORI IN AGGUATO. Sedici volontari sani si sono sottoposti a due impegnative sedute della durata di 24 ore ciascuna, senza avere il tempo di riposarsi o dormire durante ognuna delle prove. Nella prima hanno risposto a una serie di test al computer che impegnavano varie facoltà cognitive e richiedevano sforzo mentale e attenzione; nella seconda hanno usato un simulatore di guida. Nel frattempo, a intervalli, sono stati sottoposti a elettroencefalogramma. I ricercatori hanno osservato che quando nelle aree cerebrali coinvolte nell’esecuzione dei compiti comparivano le onde caratteristiche che indicano un addormentamento (oscillazioni a bassa frequenza chiamate onde theta), si verificava un forte aumento degli errori nel compito in cui la persona era impegnata. La pratica prolungata e senza riposo porterebbe insomma secondo gli autori dello studio a un “affaticamento funzionale” di particolari regioni cerebrali, in cui persone apparentemente sveglie e vigili hanno in realtà parti di cervello addormentate che li espongono al rischio di commettere gravi errori.
SENZA CONTROLLO. Facile immaginare le situazioni della vita quotidiana in cui questo affaticamento del cervello mette in pericolo la vita propria e quella degli altri, da una persona che guida in condizioni di stanchezza a un chirurgo che opera per ore e ore senza sosta. Lo stress prolungato delle aree cerebrali potrebbe essere perfino all’origine di comportamenti aggressivi (chi non ha mai perso le staffe per l’eccessiva stanchezza?) o peggio.

Secondo Pietro Pietrini, che dirige il Laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica dell'Università di Pisa ed è tra gli autori dello studio, “un affaticamento funzionale frontale in individui che si trovano per un tempo prolungato in condizioni di stress potrebbe contribuire a spiegare la perdita improvvisa e imprevedibile di controllo sugli impulsi che viene frequentemente riscontrata nei reati d'impeto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...