Passa ai contenuti principali

La pelle artificiale cambia colore a comando

Nel futuro, un nuovo tessuto camaleontico ci vestirà di qualunque colore e potrà avvisare quando un ponte sta per crollare.

A Berkeley un gruppo di ricercatori della California University ha creato una pelle artificiale ultrasottile, in grado di cambiare colore quando viene piegata. Il nuovo materiale, descritto sulla rivista Optica, sfrutta piccole increspature per riflettere in modo selettivo le radiazioni elettromagnetiche dello spettro visibile, un trucco usato anche in natura da alcuni insetti.

OCCHIO AL COLORE. Quando la luce visibile colpisce una superficie, questa assorbe determinate lunghezze d'onda e ne riemette altre. A ciascuna frequenza è associato a un colore: l'occhio umano percepisce la tonalità corrispondente alla componente riflessa. Ai due estremi ci sono il bianco e il nero: nel primo caso tutta la luce rimbalza sul corpo, nel secondo c'è assorbimento quasi totale.

Di norma il meccanismo dipende dalla composizione chimica del materiale: ecco perché, se vogliamo tinteggiare le pareti di casa, dobbiamo passare sui muri una vernice che contiene un determinato pigmento o colorante. Ma esiste un'altra strategia, sfruttata dagli scienziati di Berkeley: ritoccando la conformazione della superficie è possibile modificare a comando le lunghezze d'onda assorbite e riflesse. Questo tipo di colore strutturale non è comune in natura, ma è utilizzato ad esempio da alcune farfalle per rendere più cangiante la gradazione delle ali.
SELEZIONE ALL'INGRESSO. «È la prima volta che qualcuno ottiene una pelle camaleontica flessibile che può cambiare colore semplicemente applicando una forza esterna», dichiara Connie J. Chang-Hasnain, della Electrical Engineering and Computer Sciences Department della California University. Per ottenere il controllo del colore i ricercatori hanno impresso delle microscopiche creste - di misura inferiore alle lunghezze d'onda del visibile - su una pellicola di silicio mille volte più sottile di un capello. Il film poggia a sua volta su uno strato flessibile di silicone che rende il materiale facile da manipolare. Piegando la membrana si allontanano o avvicinano lenano-creste, determinando quali lunghezze d'onda vengono riflesse, e dunque quale colore si vedrà. Allo stato attuale del progetto la pelle artificiale può mostrarsi verde, gialla, arancione e rossa, ma l'obiettivo dei ricercatori è di ampliare la gamma di tonalità.

APPLICAZIONI FUTURE. I test di laboratorio sono stati svolti su una membrana di silicio grande circa un centimetro quadrato. «Il prossimo passo», ha dichiarato Chang-Hasnain, «è di aggiustare spostare il tiro sulle applicazioni su larga scala...» Le applicazioni commerciali, stando ai ricercatori, potrebbero essere molteplici: oltre a offrire innovative soluzioni nel campo del design, il materiale camaleontico potrebbe infatti servire per costruire sensori che indichino, con un semplice cambio di colore, il grado di stress strutturale di ponti, edifici o aerei.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di