Passa ai contenuti principali

La pelle artificiale cambia colore a comando

Nel futuro, un nuovo tessuto camaleontico ci vestirà di qualunque colore e potrà avvisare quando un ponte sta per crollare.

A Berkeley un gruppo di ricercatori della California University ha creato una pelle artificiale ultrasottile, in grado di cambiare colore quando viene piegata. Il nuovo materiale, descritto sulla rivista Optica, sfrutta piccole increspature per riflettere in modo selettivo le radiazioni elettromagnetiche dello spettro visibile, un trucco usato anche in natura da alcuni insetti.

OCCHIO AL COLORE. Quando la luce visibile colpisce una superficie, questa assorbe determinate lunghezze d'onda e ne riemette altre. A ciascuna frequenza è associato a un colore: l'occhio umano percepisce la tonalità corrispondente alla componente riflessa. Ai due estremi ci sono il bianco e il nero: nel primo caso tutta la luce rimbalza sul corpo, nel secondo c'è assorbimento quasi totale.

Di norma il meccanismo dipende dalla composizione chimica del materiale: ecco perché, se vogliamo tinteggiare le pareti di casa, dobbiamo passare sui muri una vernice che contiene un determinato pigmento o colorante. Ma esiste un'altra strategia, sfruttata dagli scienziati di Berkeley: ritoccando la conformazione della superficie è possibile modificare a comando le lunghezze d'onda assorbite e riflesse. Questo tipo di colore strutturale non è comune in natura, ma è utilizzato ad esempio da alcune farfalle per rendere più cangiante la gradazione delle ali.
SELEZIONE ALL'INGRESSO. «È la prima volta che qualcuno ottiene una pelle camaleontica flessibile che può cambiare colore semplicemente applicando una forza esterna», dichiara Connie J. Chang-Hasnain, della Electrical Engineering and Computer Sciences Department della California University. Per ottenere il controllo del colore i ricercatori hanno impresso delle microscopiche creste - di misura inferiore alle lunghezze d'onda del visibile - su una pellicola di silicio mille volte più sottile di un capello. Il film poggia a sua volta su uno strato flessibile di silicone che rende il materiale facile da manipolare. Piegando la membrana si allontanano o avvicinano lenano-creste, determinando quali lunghezze d'onda vengono riflesse, e dunque quale colore si vedrà. Allo stato attuale del progetto la pelle artificiale può mostrarsi verde, gialla, arancione e rossa, ma l'obiettivo dei ricercatori è di ampliare la gamma di tonalità.

APPLICAZIONI FUTURE. I test di laboratorio sono stati svolti su una membrana di silicio grande circa un centimetro quadrato. «Il prossimo passo», ha dichiarato Chang-Hasnain, «è di aggiustare spostare il tiro sulle applicazioni su larga scala...» Le applicazioni commerciali, stando ai ricercatori, potrebbero essere molteplici: oltre a offrire innovative soluzioni nel campo del design, il materiale camaleontico potrebbe infatti servire per costruire sensori che indichino, con un semplice cambio di colore, il grado di stress strutturale di ponti, edifici o aerei.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...