Passa ai contenuti principali

Come guardare l'eclissi del 20 marzo 2015

Come seguire l'evento astronomico più importante del 2015 senza farsi male. Lo spettacolo sarà migliore al nord e raggiungerà il suo culmine alle 10.45.

Vi state preparando per osservare l'eclissi di Sole del 20 marzo 2015? Bene, le precauzioni sono molto importanti. Non fidatevi degli amici che vorrebbero utilizzare come filtro un paio di occhiali da sole o una vecchia pellicola annerita. Non sono adatti. Solo alcuni tipi di maschere per saldatori andrebbero bene (quelle classificate con valore 14 o superiore), ma è difficile procurarsele. Per guardare a lungo il Sole, come accade durante un'eclissi, è quindi necessario munirsi di occhiali ad hoc o di un filtro specifico, reperibile in un negozio di articoli per astronomia, da qualche ottico ben rifornito oppure online.

QUANDO, DOVE E PERCHÉ. Prima dei consigli per l'osservazione, idati salienti. Il 20 marzo la Luna si troverà tra Sole e Terra e coprirà quindi il disco solare:
- l’eclissi inizierà alle 9:20 (ora italiana) e proseguirà fino alle 11:50;
- raggiungerà il suo massimo intorno alle 10:30-10:40;
- l’eclissi sarà visibile in tutta Italia, ma sarà parziale;
- al nord il Sole risulterà coperto al 70%
- al sud il Sole risulterà coperto al 50%;
- l’eclissi sarà invece totale nell’estremo nord dell’Europa.
COME NON GUARDARE IL SOLE. Come detto, guardare direttamente il Sole con protezioni inadeguate può danneggiare la vista. «L’intensità della luce solare è così forte che osservarla in modo diretto può colpire la macula, bruciandola e quindi rendendo cieco l’individuo» spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana. «Qualsiasi tecnica scegliate, non guardate il Sole ininterrottamente. Fate pause e fate riposare i vostri occhi. E non usate normali occhiali da sole: non offrono una protezione sufficiente» è il consiglio della NASA.
OCCHIALI E FILTRI. Oltre agli occhiali per le eclissi, i filtri solari più facilmente reperibili per l'osservazione visuale vanno sotto il nome diAstroSolar (della ditta tedesca Baader) e si presentano come fogli (in formato A4, ma anche più grandi) di un materiale grigio riflettente che assomiglia al domopak per gli alimenti, ma che è ovviamente molto diverso. 
La caratteristica dell'AstroSolar è quella di ridurre in modo drastico la luce che vi passa attraverso: di norma, l'intensità della luce che attraversa il filtro è circa un centomillesimo di quella incidente. In particolare, vengono tagliati sia gli ultravioletti sia gli infrarossi, un lavoro che gli occhiali da sole e gli altri “rimedi” casalinghi non sono in grado di fare. Senza questa precauzione, il rischio di un danno alla retina è molto elevato.
MODELLABILE. L'AstroSolar è molto sottile, ma tutto sommato non facilmente danneggiabile. Se si piega o si stropiccia non è un problema; bisogna solo fare attenzione che non presenti tagli. I due lati sono uguali: non c'è un “davanti” e un “dietro”.

Premesso questo, si può modellare il filtro a seconda delle proprie esigenze. Se si prevede di osservare l'eclissi senza l'ausilio di strumenti, si possono tagliare due pezzi di filtro e metterli davanti agli occhi. O, meglio appiccicarli alle lenti di un paio di occhiali, avendo cura che i filtri stessi siano abbastanza grandi da non far passare luce ai lati.
Un piccolo foglio del filtro solare Astrosolar.
Se invece si vuole utilizzare un binocolo, si possono tagliare due pezzi quadrati di filtro, abbondanti rispetto al diametro delle lenti del binocolo, e fissarli attorno alle lenti stesse con due elastici o con del nastro adesivo. Se i filtri non sono perfettamente piatti e presentano qualche piccola piega non è grave. Lo stesso sistema si può applicare se si vuole riprendere l'eclissi con una macchina fotografica: il filtro, in questo caso, va fissato sull'obiettivo della macchina fotografica in modo che lo copra completamente.

Se invece avete un telescopio, potete comunque realizzare un filtro con l'AstroSolar, ma anche acquistarne uno appropriato per il vostro strumento, in materiali diversi (per esempio il mylar). Attenzione: con l'utilizzo di uno strumento ottico, anche un modesto binocolo, il rischio si moltiplica perché la luce raccolta è molto più intensa. Le precauzioni vanno quindi prese con la massima scrupolosità.

PICCOLO SOLE FIOCO. Una volta pronto il vostro dispositivo artigianale (ma sicuro) ci guarderete dentro, e avrete una sorpresa: non si vede nulla. Il filtro solare infatti è altamente opaco, e guardandoci attraverso l'unica cosa visibile è il Sole. Inoltre, il disco solare sembrerà più piccolo del solito: in realtà è un'illusione ottica. Dipende dal fatto che la sua luminosità è molto ridotta e che è stata eliminata la diffusione della luce da parte dell'atmosfera, che fa sembrare il disco solare più grande. Anche per questo vale la pena, in occasione di un'eclissi, tirare fuori dall'armadio il vecchio binocolo che giace intonso da anni. In fondo, un'eclissi non si vede tutti i giorni...
Un pezzo di cartone bucato e un foglio di carta sono sufficienti per un'osservazione indiretta.
OSSERVAZIONE INDIRETTA. In alternativa si può ricorrere all'osservazione indiretta, metodo molto più sicuro, ma meno spettacolare. È sufficiente procurarsi un pezzo di cartone non trasparente alla luce al centro del quale praticare un foro del diametro di mezzo centimetro attraverso il quale la luce del Sole viene proiettata su un normale foglio A4 da stampante posizionato a circa 1 metro. SUl foglio si formerà l’immagine invertita  del'eclissi.  Allontanando o avvicinando il foglio di carta al cartone con il foro si possono ottenere immagini più grandi e meno nitide o più piccole e più nitide. Ovviamente senza mai guardare attraverso il foro nel cartone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...