Passa ai contenuti principali

Mammut, un passo più vicini alla clonazione

Le copie di alcuni geni dell'animale preistorico sono state inserite in cellule di elefante in laboratorio. Ma la strada per riportare in vita il gigante estinto è ancora lunga.

Lavori in corso per riportare in vita i mammut lanosi.

La corsa alla clonazione di un estinto gigante lanoso, il mammut, si arricchisce di un tassello: alcuni scienziati dell'Università di Harvard sono riusciti a inserire frammenti del DNA dell'animale preistorico nel codice genetico di un moderno elefante. Non di un pachiderma in carne ossa, ma di alcune sue cellule alloggiate in una piastra di Petri, un recipiente da laboratorio. Fino a questo momento, le cellule sembrano essersela cavata bene.

FREEZER NATURALE. La notizia, ancora non supportata da pubblicazioni scientifiche, arriva da George Church, stimato professore di Genetica dell'Università di Harvard (Massachusetts), esperto di tecnologie genetiche. Church ha raccontato il suo lavoro al settimanale britannico The Sunday Times. Insieme ai colleghi ha estratto il DNA dai resti di un esemplare di mammut preservati nel permafrost di Wrangel Island: su quest'isola nell'Oceano Artico sono sopravvissuti gli ultimi mammut del pianeta, scomparsi definitivamente intorno a 3300 anni fa (oltre 6.000 anni dopo l'estinzione delle altre popolazioni di mammut).
SOLO ALCUNI GENI. Church e colleghi hanno creato l'esatta copia sintetica di 14 geni del DNA estratto: «Abbiamo dato la precedenza a quelli associati alla resistenza al freddo, inclusi quelli per la pelosità, la taglia delle orecchie, il grasso subcutaneo e, specialmente, l'emoglobina»La proteina contenuta nel sangue, e responsabile del trasporto dell'ossigeno al resto del corpo, avrebbe aiutato i mammut a sopravvivere alle rigide temperature artiche.

TAGLIA E CUCI. Gli scienziati hanno inserito i geni così creati nelle cellule di un elefante asiatico, il parente più prossimo dei bestioni estinti. Hanno utilizzato un sistema di modifica del DNA chiamato CRISPR (clustered regularly interspaced palindromic repeats), una tecnica di splicing (ossia di "montaggio") del genoma che permette di intervenire in punti ben precisi del codice genetico, togliendo parti del DNA moderno per rimpiazzarle con le copie dei geni preistorici.
Clonazioni, ricostruzione del DNA, incroci: alcuni scienziati stanno provando a riportare in vita animali estinti. I mammut e non solo: ne parliamo sul numero 270 di Focus in edicola fino al 19 aprile 2015 e in digitale per sempre su diverse piattaforme: iOS -Android - Amazon - Zinio (web).
LUNGA STRADA. «Abbiamo ora cellule di elefante funzionante con DNA di mammut all'interno - dice Church - non abbiamo ancora pubblicato la ricerca su una rivista scientifica perché c'è ancora molto lavoro da fare. Ma è nei nostri programmi». Da qui alla replicazione del processo "in loco", magari nella cellula uovo di un elefante (per poter ottenere un elefante con alcune caratteristiche fisiche dei mammut) il salto è grande. E non privo di implicazioni etiche, ben riassunte da Alex Greenwood, biologo del Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research negli USA.

TROPPO IN LÀ. «Stiamo andando incontro alla potenziale estinzione degli elefanti asiatici e africani - ha detto Greenwood in un intervento sul Telegraph - perché riportare indietro un altro elefantide dall'estinzione, quando non riusciamo a tenere in vita quelli che abbiamo già? Qual è il messaggio? Che possiamo essere irresponsabili con l'ambiente quanto vogliamo, al massimo lo cloniamo di nuovo?».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...