Passa ai contenuti principali

Le industrie dello zucchero hanno mentito come quelle del tabacco?

Secondo uno studio, l'industria dello zucchero americana mise in atto una strategia sistematica per distogliere l'attenzione dalla ricerca sul ruolo dello zucchero nello sviluppo della carie dei denti.

Lo zucchero favorisce la carie dei denti: era ben noto e riconosciuto fin dagli anni '50, e per distogliere l’attenzione dai programmi per limitarne il consumo - pericolosi per i suoi interessi - l’industria dello zucchero dirottò l’attenzione su altri modi di prevenzione della carie. Un po’ come l’industria del tabacco ha fatto con i danni del fumo.

È la ricostruzione fatta da alcuni ricercatori dell’Università della California a San Francisco in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine.

DOLCI QUESTIONI. Proprio di questi tempi si torna a parlare del consumo di zucchero nella dieta: l’Organizzazione mondiale della sanità ha rilasciato in bozza delle linee guida secondo cui la quota derivante dagli zuccheri aggiunti ai cibi non dovrebbe superare il 10% – meglio se il cinque - delle calorie giornaliere.

Da più parti c’è stata una levata di scudi contro queste raccomandazioni che - secondo i detrattori  - non sarebbero basate su basi scientifiche solide. Contemporaneamente - e nella direzione opposta - sono stati notati tentativi di interferenze condotti dall’industria alimentare.

Ma l’opposizione agli interventi che mirano a ridurre il consumo di zuccheri nella dieta per esigenze di salute pubblica non è una novità, a quanto pare.

INTERFERENZE. Nel 1966, come illustra l’articolo, il National Institute of Dental Research americano aveva pianificato un programma di ricerche sui migliori interventi per eliminare il problema della carie, e poi aveva lanciato un programma per metterlo in pratica. La reazione a questa “minaccia” non si fece attendere, stando alla ricostruzione dei ricercatori, basata su documenti storici. Studiando oltre 300 lettere, trascrizioni e altri documenti interni all’industria dello zucchero dal 1959 al 1971, secondo i ricercatori ci fu un tentativo sistematico di orientare gli interventi di sanità pubblica in materia di prevenzione della carie.
ENZIMI, VACCINI, DENTIFRICI AL FLUORO ... Per non far passare misure dirette a limitare il consumo di zuccheri, l’industria, attraverso un’azione di lobby, cercò di far passare l’idea che la prevenzione della carie dovesse passare per interventi per ridurre i danni dello zucchero.
Invece di prevenire le carie con minore consumo di zuccheri, l'industria stimolò gli interventi sui danni dello zucchero.

Vennero per esempio finanziate ricerche su enzimi che agissero disgregando la placca dentale e gli studi sui vaccini contro la carie, oppure sull'uso di dentifrici al fluoro.

La maggioranza delle indicazioni provenienti dall’industria dello zucchero furono incluse tali e quali nell’agenda delle linee di ricerca promosse dal National Institute of Dental Research. In questo contesto, vennero invece del tutto trascurati gli studi su quali categorie di cibi fossero più dannose per i denti e quali alimenti specifici aumentassero il rischio di carie.

SULLE STESSE ORME. Secondo i ricercatori la strategia dell’industria dello zucchero ricorda quella, ormai molto più studiata, dell’industria del tabacco, che probabilmente prese a modello proprio le tattiche di questa “battaglia” per allontanare la minaccia incombente delle campagne contro il fumo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...