Passa ai contenuti principali

Dalla Nasa un software per mappare e controllare gli asteroidi

Asteroid Grand Challenge è il programma della Nasa per tenere sotto controllo le orbite degli asteroidi, da quelli più lontani a quelli potenzialmente pericolosi per la Terra: si basa su un software per pc che tutti possono scaricare.

Lavorare per la Nasa è il sogno di molti ma realtà di pochi: emulareEaston Lachappelle e la sua mano robotica non è cosa da tutti. Adesso però è possibile dare una mano all'ente spaziale americano direttamente dal computer di casa, e in qualche modo salvare il mondo.

L'agenzia ha infatti reso pubblico Asteroid Data Hunter, un software per il monitoraggio degli asteroidi da scaricare nel computer: ogni curioso del cielo, appassionato o astronomo dilettante può, grazie a questo software, inviare alla Nasa le fotografie digitali scattate col proprio telescopio. Nelle intenzioni dell'agenzia spaziale, le immagini andranno a costituire un immenso archivio che permetterà di confrontare immagini di piccole porzioni di cielo scattate a intervalli di tempo anche molto brevi, per studiare e tenere sotto controllo la fascia degli asteroidi (tra Marte e Giove) e l'orbita del gran numero di asteroidi di ogni dimensione che transitano nel Sistema Solare e nelle vicinanze della Terra. L'operazione di raccolta dati, identificazione e monitoraggio si chiama Asteroid Grand Challenge.

COME FUNZIONA. Il software, sviluppato in collaborazione con Planetary Resources nell'ambito di una competizione online, funziona su computer Apple e Windows e lavora a braccetto con il telescopio di casa. Dopo averle scaricate sul proprio computer, un algoritmo monitora le immagini provenienti dal telescopio e tiene traccia delle traiettorie dei corpi celesti, individuando quelli che si comportano come gli asteroidi.
ALGORITMO DETECTIVE. L'elemento fondamentale dell'applicazione è proprio l'algoritmo, programmato per identificare gli asteroidi con una efficienza migliore del 15% rispetto a quello usato finora. Oltre a riconoscere gli asteroidi della fascia tra Marte e Giove, il programma è in grado di confrontarli con altri oggetti inseriti nel database dell'agenzia, ovvero i cosiddetti NEOs (Near-Earth Objects), gli asteroidi che si muovono attorno al nostro pianeta. Una volta riconosciuto un asteroide, l'utente può analizzarlo sul suo computer con l'applicazione e inviare l'informazione al Minor Planet Center dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, situato a Cambridge, nel Massachusetts.

CACCIA ALLE ROCCE MINACCIOSE. Come spiega il brillante video in inglese che trovate qui sotto, dopo il lavoro svolto dai pc degli astronomi dilettanti (link al software e alla guida all'uso), il processo continua sui supercomputer della Nasa, che elaborano i dati per tracciare le orbite degli asteroidi, analizzare misure, peso, forma e composizione ed eventualmente anche elaborare strategie in caso dirischio di impatto sul nostro pianeta, come si fa per esempio nella base Aquarius (Florida, Usa).

La Nasa spiega che l'operazione ha anche lo scopo di cercare fra il pubblico possibili candidati per future missioni spaziali che avranno l'obiettivo di intervenire sulla traiettoria di oggetti potenzialmente minacciosi, come l'asteroide precipitato in Russia all'inizio del 2013.

Nata nel 2013 con il sostegno della Casa Bianca, l'iniziativa prevede per il 2019 una missione di test che avrà anche un risvolto economico, quello della Planetary Resources, che collabora al progetto per sfruttare le risorse minerarie degli asteroidi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...