Passa ai contenuti principali

60 giorni per conoscere tutto del proprio Dna

Dall'Università di Verona arriva il test del Dna che da oggi chiunque può richiedere.

Lalfabeto del nostro codice genetico.

A Verona è disponibile un test del Dna che fornisce, in meno di 60 giorni, l'intero contenuto del proprio genoma da leggere in un report scaricabile sul proprio iPad o su un sito web protetto, il tutto a partire da un semplice prelievo di sangue. È il primo servizio in Italia messo a disposizione anche dei singoli cittadini, realizzato da Personal Genomics, spin-off dell'università di Verona nato all'interno del Dipartimento di Biotecnologie.

Da oggi chiunque ne faccia richiesta, attraverso un medico, potrà gettare uno sguardo sul proprio patrimonio genetico, per «conoscere il rischio di sviluppare una patologia che abbia una componente genetica e quindi di considerare appropriate misure di prevenzione», afferma Massimo Delledonne, direttore scientifico di Personal Genomics e direttore del Centro di genomica funzionale dell'ateneo. Anche per «proteggere i futuri figli o prevedere la propria risposta ai farmaci».
Analisi al computer del codice genetico.

Due i test genetici a disposizione: il primo indirizzato a chiunque voglia avere accesso all'enorme quantità di dati contenuti nel proprio Dna, e il secondo indicato per chi, affetto da una patologia, voglia avere informazioni sulle basi genetiche della malattia, in modo da definire terapie più mirate.

È MOLTO IMPORTANTEricordare che «svelare l'eventuale predisposizione a sviluppare una patologia non significa la certezza di ammalarsi», precisa Delledonne. La consapevolezza del rischio, invece, è utile per programmare controlli mirati e adottare stili di vita adeguati in funzione preventiva. Questo apre almeno una questione etica importante: dal test potrebbero emergere predisposizioni a malattie per le quali non esiste, ad oggi, una cura, e saperlo in anticipo potrebbe destabilizzare la persona che si è sottoposta all'analisi. Tuttavia, per la lettura e l'interpretazione dei risultati il richiedente può ricorrere alla consulenza di un genetista, oppure escludere dall'indagine sulle 1.700 condizioni genetiche analizzate dal test quelle correlate a determinate patologie.

I laboratori di Personal Genomics effettuano il test dall'inizio del 2013. «Abbiamo già analizzato oltre 500 Dna: quelli di pazienti di numerosi ospedali all'estero e in Italia, tra cui il Sant'Orsola di Bologna, i cui medici ci inviano il materiale da studiare per avere un servizio di supporto alla clinica nel trattamento delle leucemie», afferma Delledonne. Da oggi, il primo passo per chi desidera far sequenziare il proprio Dna è richiedere il servizio attraverso un medico, con il quale compilerà una scheda con la storia medica personale e quella della famiglia. Quando il test è stato pianificato, si tratta poi di aspettare solo 60 giorni per i risultati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...